Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 188
Dal Vangelo secondo Luca Lc 5,1-11: In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 104
Quante volte abbiamo pensato: "questa cosa la farò dopo"? Quante volte abbiamo preferito che fossero gli altri ad occuparsi di una qualche faccenda?
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 437
Nel 1983 su La Tela del Ragno il compianto docente che allevò generazioni di coriglianesi scrisse qualcosa che rimane ancora oggi terribilmente attuale: «il nostro territorio è un deserto culturale... Perché?»
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 110
Titolo di oggi: La bottega di “U’ Lattugari”
Nel suo angusto sgabuzzino di via Margherita, sotto Casa Cumino, Zì’Pietro vendeva solo lattughe, che lui stesso coltivava in una piccola macchia di Pomito. “Erano lattughe - amava ripetere il compianto Prof. Vincenzo Cumino, superbe, carnose, croccanti, bianche ed incappucciate, che Pietro manteneva fresche in una cesta, al riparo dal sole”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 165
Breve Storia Illustrata di Corigliano - Seconda parte -
Di Luigi De Luca - Disegni Claudia Pedace
Fonte: Il Serratore n. 5 gennaio - febbraio 1989 pp. 33,34,35 e 36
TAVOLA 7
I profughi Mauresi, dunque, trovarono salvezza e riparo sulle alture di Corigliano occupando il versante occidentale – occulto a chi viene dal mare – di un colle in particolare detto Il Serratore, ove sorse, quindi, il primo nucleo di Corigliano come centro urbano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 74
'A Cojja
La «Cojja» è una massaria posta fra il demanio marittimo, Torricella, Vrillia, Losina e Giannone. Ha una superficie di to molate 260 ed anticamente si chiamava «Zanetta».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 161
Vincenzo Tieri
Ebbe spiccato il senso dell’intraprendenza, se è vero che, a 13 anni, organizzò, cosa originale per i tempi e per il paese, un congresso di ragazzi, ed alla stessa età progettò e diresse per i suoi coetanei, il giornalino Giovinezza.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 116
Fonte: Testimone Consapevole - Il Serratore pp. 99 e 100
Titolo di oggi: La scomparsa di Carmine De Luca - Pubblicato su Il Serratore n. 50 del febbraio 1998
La prematura scomparsa di Carmine De Luca lascia in tutti un senso di vuoto. La nostra città perde uno dei figli migliori, un intellettuale di prestigio che aveva saputo affermarsi grazie alle sue doti culturali ed umane in un ambiente letterario difficile come quello romano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 175
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianes - Editore Castriota - pag. 473
òpira (dal lat. opera, "lavoro"), opera, manufatto; in senso generale qualsiasi attività manuale; vucch'i r'òpiri, porte, finestre, balconi, imposte; 'U tiempi ghè mastri 'i l'òpiri, il tempo è maestro d'opera.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 81
'A cuntrura
'Na vinilluzza tutta petre, e spara
gumita, gumita e puru menza scura
però stracangia proprio a ra cuntrura.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 86
Fonte: Comunicato stampa
Giovedì 13 febbraio l’associazione Mondiversi ETS, nell’ambito delle sue attività di formazione e sensibilizzazione, ha organizzato un seminario incentrato sulla vittimizzazione secondaria, dal titolo “Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione” rivolto a professionisti/e di ogni settore: giudiziario, sanitario, sociale del pubblico e del privato e per chiunque abbia a cuore la tematica.
- Riconoscere le radici comuni può facilitare la risoluzione dei conflitti, promuovendo il dialogo e la negoziazione
- Mirto-Crosia: Domenica 16 febbraio "Festa dei fidanzati" organizzata dalla Diocesi
- XX edizione “La Città della Musica”, A Rossano sabato 8 febbraio concerto inaugurale della Nuova Orchestra Valente
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Compleanno
- Il film su Gioacchino da Fiore arriva a Corigliano-Rossano
- Tina De Rosis con “Dentro il colore della felicità” ci lancia un messaggio preciso: queste pagine leggile con il cuore e ti possono regalare momenti di felicità vera, autentica e ricca di ricordi ed emozioni
- Commento al Vangelo di domenica 2 febbraio: "Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret"
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Dio è con noi!