Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 187
di Francesco Campise *
I valori universali come la giustizia, la libertà e la dignità umana sono radicati in molte culture e possono essere un punto di partenza per costruire un mondo più giusto e pacifico. Riconoscere le radici comuni può facilitare la risoluzione dei conflitti, promuovendo il dialogo e la negoziazione.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 91
Fonte: Comunicato stampa
“L’amore…. è speranza”. Ispirati e guidati dal tema della Speranza, perno del cammino giubilare della Chiesa da poco iniziato, le coppie prossime al sacramento del matrimonio si ritroveranno domenica 16 febbraio 2025 al Palateatro di Mirto Crosia per la tradizionale “Festa dei fidanzati”.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 245
di Cristian Fiorentino
Rilevante appuntamento sabato prossimo 8 febbraio, alle ore 19, presso la sala concerti del centro studi musicali “Giuseppe Verdi” di Rossano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 172
di Giulio Iudicissa
Ha compiuto duecento anni, nel corso del 2024, il 'Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani' di Leopardi:
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 144
Fonte: Comunicato stampa
Nel territorio dov’è conservato il Codex Purpureo, manoscritto considerato dall’UNESCO tra i 47 nuovi documenti del Registro della memoria mondiale, arriva il film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, pellicola uscita il 5 dicembre nelle sale italiane che sta suscitando grande interesse:
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 744
di Giacinto De Pasquale
“La felicità, sì, la felicità, a proposito di felicità, cercatela, tutti i giorni, continuamente, anzi chiunque mi ascolti ora si metta in cerca della felicità ora, in questo momento perché è lì, ce l’avete, ce l’abbiamo, perché l’hanno data a tutti noi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 172
Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,22-40: Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore - come è scritto nella legge del Signore
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 153
Pace e Bene! Le parole del Vangelo di questa domenica ci ricordano che, anche nei momenti difficili, Dio non dimentica mai la Sua promessa verso di noi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1437
Nel disgustoso ricordo della “famosa” giornalista de “L’ESPRESSO”, Camilla Cederna, non posso esimermi dal richiamare alla memoria due delle tante sue disonorate campagne diffamatorie:
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 184
di Cristian Fiorentino
In occasione della festa Liturgica della “Presentazione di Gesù al Tempio” si celebrerà, sabato prossimo primo febbraio, la “XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata”, patrocinata dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, e concepita nel segno del “Giubileo di Speranza 2025”.
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Tendenze
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: L’ascolto della parola predispone al riconoscimento di quanto il Signore compie tra noi e a cui noi possiamo rispondere in un "Amen!" corale
- Commento al Vangelo di domenica 26 gennaio: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»
- Rubrica: Luigi De Luca: docente, educatore, studioso, storico, cultore di studi linguistici e dialettologici
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè
- Rubrica: Mullichelle di Pasquale Tramonti
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone