Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 179
di Giulio Iudicissa
Si fa strada, complice una tivù disinvolta, una certa tendenza. Questa, maneggiando psicopedagogie da santoni, promette di estirpare dagli animi vecchi mali e tarli recenti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 116
Oggi è la giornata mondiale dei malati di lebbra. San Francesco, che amava profondamente i poveri e i malati, ci ha insegnato ad avvicinarci a loro con cuore misericordioso, come fece con il lebbroso, che abbracciò come un segno di vera fratellanza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 230
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,1-4;4,14-21: Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola,
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 530
di Giacinto De Pasquale
Da oggi il nostro blog si arricchisce di una nuova rubrica. Da tempo stiamo cercando di far conoscere tanti personaggi coriglianesi, tutto ciò allo scopo di far conoscere anche le giovani generazioni uomini che hanno dato lustro alla nostra ex città.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 107
Foto tratta dal sito: www.anticabibliotecacoriglianorossano.it
Titolo di oggi: Le barriere daziarie
Le barriere erano due, una ai Pignatari e l'altra all'altezza dell'attuale imbocco per il Cimitero. Per alcuni decenni furono attive le barre di legno con una campana da buoi all'apice, che diedero spesso l'estro ai "ragazzacci" di ordire dispetti agli agenti del Dazio, spesso sonnolenti nelle loro garitte di legno.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 141
Massoni e Carbonari a Corigliano
La massoneria trae origini dalle corporazioni dei maestri muratori dei secc. XI - XIII, il cui obiettivo è la fratellanza fra gli uomini da conseguire su basi umanitarie e laiche.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 177
Costabile Guidi
Sui campi di battaglia del primo conflitto mondiale lasciò la giovinezza ed anche un occhio, cosicché, costretto in ospedale per le cure del caso, tornò, poi, in paese, nel corso del 1919.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 192
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese - Editore Castriora -pag. 472
O la vocale /o/ è soggetta a prostesi di / g/; molte parole che iniziano con questa lettera si trovano pertanto sotto la lettera / g/ e / u/ con dittong. d'inizio parola /uo/.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 90
La questione "centro storico" a Corigliano: ma si deve sempre ripartire da capo ?
Articolo di Enzo Viteritti pubblicato sulla rivista "Il Serratore" n. 89 Dicembre 2007
È possibile "salvare" un centro storico meridionale, nel senso di ridargli vitalità commerciale, sociale, urbanistica ed abitativa?
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 86
'A spiranza
Ghè sira tarda
u mmattu sulu cumu nu risierti
stà cittu, cittu
u mari s'accarizza, e murmuria
ra solita canzuna sulu a ttia.
- Corigliano-Rossano: Il 13 febbraio seminario sulla violenza di genere organizzato dall'Associazione Mondiversi
- Il 25 gennaio convegno organizzato dai Giuristi cattolici sulla deontologia professionale
- IX Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano, Domenica 26 gennaio al castello evento di chiusura con la formidabile "Paisiello Dixie Jazz Band"
- Venerdì prossimo 24 gennaio, parrocchia S. Maria Ad Nives, Assemblea Vicariale Zona Pastorale Corigliano
- Sabato 25 gennaio la cerimonia di insediamento del "Consiglio Comunale dei Ragazzi" di Corigliano-Rossano
- Corigliano-Rossano: Per il 24 e 25 gennaio in programma le "Giornate mediche dello Jonio"
- Visita del Presidente Nazionale di Azione Cattolica alla Arcidiocesi di Rossano Cariati
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Spettacolo ed Evento