di Cristian Fiorentino
Si è concluso nello scorso week-end il campionato di calcio Uisp amatoriale “Paesi del Parco” over 35 stagione 2024-2025. Il club dell’Asd Libertas Corigliano, al suo primo anno di attività, ha chiuso sul podio e in seconda posizione questa straordinaria annata del torneo aps, aderente al comitato territoriale di Castrovillari.
Un pizzico di amaro in bocca, tuttavia, resta ai coriglianesi per aver visto sfumare la prima piazza a causa dello scontro diretto perso contro il Sant’Umile Bisignano. I bisignanesi, al loro terzo titolo consecutivo, si sono aggiudicati infatti la vittoria della competizione accedendo alle fasi regionali. E mentre il Sant’Umile ha toccato 46 punti, la Libertas si è fermata a quota 43 grazie a 14 successi, 1 pareggio e 3 sconfitte per 38 reti realizzate e 16 subite.
Per le statistiche i coriglianesi hanno raccolto anche il secondo miglior attacco insieme ai bisignanesi e la terza miglior difesa. Nella classifica dei cannonieri sale sul gradino più basso del podio il giallorosso Aldo Bruno con 8 realizzazioni mentre Davide Mastrangelo ne ha effettuato 6. Scettro che è andato a Emanuele Viceconte dello Spezzano con 20 gol, seguito da Simone Tiano del S. Umile Bisignano con 9 reti. Campionato molto avvincente e amatoriale solo sulla carta con le sorti decise alla terzultima giornata nello scontro diretto di Cerzeto. Coriglianesi giunti decimati al big-match tra squalificati e infortunati che, con la loro presenza, avrebbero potuto dare un deciso e ulteriore contributo per la conquista della vetta.
La rosa della Libertas Corigliano con al suo interno calciatori di provata esperienza è stato formato da: portieri Rocco Strusi e Simon Pietro Cameriere; i difensori Giuseppe Berardi, Annibale Francesco Capano, Francesco De Luca, Enzo Fiorito, Domenico Lavorato, Francesco Luzzi, Giovanni Misisca, Luigi Occhiuzzo, Luigi Romano, Alessandro Rubino e Alessandro Sena; i centrocampisti Matteo Agrippino, Vincenzo Curti, Francesco De Carlo, Antonio Madeo, Pasquale Pisani, Gianbattista Sanseverino, Antonio Zampino, Mario Colacino e Francesco Falco; attaccanti Manuel Basile, Aldo Bruno, Raffaele Cristiano, Luca Granata e Davide Mastrangelo. «Per essere la nostra prima apparizione in questo torneo e aver sfiorato l'impresa di vincerlo- ha ammesso il presidente-calciatore D. Mastrangelo- è già un risultato eccellente.
Questo traguardo è frutto di molti sacrifici investiti nel corso della stagione in virtù del fatto che siamo partiti nettamente in ritardo rispetto a tutte le altre società. Senza alcuna preparazione atletica e costruendo l'organico in due settimane, prima dell'inizio del torneo, abbiamo tirato su un gruppo forte, affiatato e qualitativo. Si è generata, oltretutto, una vera famiglia e quello che più ci preme è che stiamo cercando di proporre il nostro modello di vivere calcio, anche se amatoriale, anche al di fuori del torneo stesso. Sabato scorso, in occasione dell'ultima partita in casa, abbiamo organizzato una manifestazione che ha visto protagonisti i bambini e un "terzo tempo" caratterizzato da un ricco buffet per tutti i presenti al “Valli Sant'Antonio”. Sabato prossimo 12 aprile, invece, saremo presenti presso la parrocchia “San Benedetto” in contrada Villaggio Frassa, dove unitamente al parroco Don Nando Ciliberti consegneremo colombe e uova Pasquali alla comunità».
I plausi vanno ripartiti a tutto lo staff tecnico- societario guidato proprio dal presidente D. Mastrangelo che si è speso non solo come dirigente ma anche come attaccante in campo, al cofondatore Vincenzo Curti pilastro tecnico, e al leader e prezioso collaboratore mister Pantaleone Screnci, arrivato a campionato in corsa e capace di guidare i suoi ragazzi nei piani nobili della classifica. E ancora al promotore del progetto Gianbattista Sanseverino, anima e organizzatore in tutto e per tutto di questo gruppo, al capitano Giuseppe Berardi che ha sposato la causa fin da subito e ai dirigenti Gianluca Ginese e Filippo Scribano. «Ci preme ringraziare- ha proseguito D. Mastrangelo- tutti i ragazzi tesserati che indipendentemente dal minutaggio giocato erano sempre presenti sia agli allenamenti e alle gare interne e in trasferta. Fattore rilevante e non scontato considerando gli impegni quotidiani e familiari di ognuno di noi. Siamo orgogliosi anche per aver ricevuto i complimenti da parte dei vertici della Uisp territoriale per la ventata di freschezza portata nel campionato. Ed è proprio grazie all'impegno del nostro prezioso G. Sanseverino che anche il nostro cammino in campionato è stato possibile seguirlo tramite l'app del sito a Tuttocampo.it nella sezione Amatoriale Uisp. Archiviato questo torneo siamo già al lavoro per la prossima stagione che vedrà l'innesto di forze fresche che andranno ad alzare l'asticella sia dirigenziale che tecnica. Vogliamo ringraziare, oltretutto anche i Salesiani che ci hanno permesso di iniziare questo percorso partendo dalla loro struttura e l'amministrazione comunale in collaborazione alle società già usufruenti dello stadio “Valli Sant'Antonio”, che ci hanno dato l'opportunità di poter concludere la stagione presso lo storico stadio del centro storico di Corigliano».