Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 22
di Salvatore Martino
Se, nell'inquietudine di questo tempo, in cui l’uomo fa sempre più fatica a riconoscersi umano, la Chiesa provasse ad avere più coraggio a mostrare se stessa e il suo Vangelo, se tornasse ad imitare i santi, se fosse meno attratta dal dubbio fascino di questo mondo, se usasse meno attori improvvisati, meno comparse e più testimoni, se fosse meno organizzata, meno efficiente, più spontanea, più fragile, e più vicina ai poveri.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 236
Il Coriglianeto
Una delle determinanti di non lieve importanza, per cui la più parte dei vecchi centri abitati sono posti nelle immediate adiacenze di certi corsi d’acqua è di natura economica. Il Coriglianeto bagna ad ovest il centro storico della nostra città.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 161
Fonte: Comunicato stampa
“Così ogni cosa da violento tremuoto urtata s'infranse”.
Tradizione e identità: lungo queste due direttrici la Città di Corigliano-Rossano costruisce un’unica destinazione, che si appresta a vivere dal 22 al 27 aprile prossimi attraverso la riscoperta delle proprie radici e della propria storia.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 265
di Cristian Fiorentino
Dopo i successi degli anni passati torna puntuale l’appuntamento a Schiavonea con la Passione Vivente di Cristo. Oggi lunedì 14 aprile, dalle 20:30, sarà riproposta la raffigurazione evangelica della Passione di Gesù presso la comunità parrocchiale “Santa Maria Ad Nives”.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 273
Fonte: Comunicato stampa
Oggi, lunedì 14 Aprile 2025 alle ore 19.30, è in programma il tradizionale “Concerto della Passione”, organizzato dall’Associazione Bandistica “A. De Bartolo”, dal 1875 - Città di Corigliano Rossano, diretta dal M^ Domenico Di Vasto, Capobanda e Vice Maestro Chiara Zaccaro, Presidente Prof. Francesco Verardi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 126
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi, votarono in coro per la sua crocefissione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 138
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 104
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 114
Fonte: Corigliano Medievale- Luigi De Luca M.I.T. Edizioni Cosenza - 1985 pp. 7-11
NOTA INTRODUTTIVA
Corigliano Calabro si denominò semplicemente Corigliano fino al 22 gennaio 1863 (1), data del R.D. n. 1140 in sèguito al quale prese il nome che porta tuttora. Il toponimo preesisteva certamente al borgo, che ha origine medievale. Conviene, perciò, considerare separatamente le due questioni: l'origine del nome e l'origine del borgo.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 437
TITOLO DI OGGI: L’ARIELLA
Su questa collina, per secoli, signoreggiava un grande bosco di cerri di proprietà dei Padri Basiliani del Pathire, che, da novembre a marzo-aprile di ogni anno, venivano a svernare nel vicino piccolo convento adiacente alla cappella di S. Maria della Jacina.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 339
Fonte: Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese - Editore Castriota - pp. 42-43
1 La stagione dell’uomo
1.1 La famiglia
Cori e cori (Cuore e cuore)
18 Amuri nuovi ve è bbena, amuri viecchji si mantena (amore nuovo va e viene, amore vecchio resta). Le infatuazioni e gli amorazzi vanno e vengono, non durano mai a lungo. Il vero amore, di chi ama davvero, resta sempre.
- Rubrica: 'A Vinella di Giorgio Pisani
- Rubrica: Testimone consapevole di Enzo Viteritti
- Domenica 13 Aprile, ore 21, grande attesa per la Via Crucis Vivente secondo L'Unità Pastorale di Corigliano Centro Storico
- Corigliano-Rossano: Stagione teatrale “Il teatro si fa in tre”: sabato 12 aprile al Teatro Paolella in scena lo spettacolo “Il berretto a sonagli”
- Le funzioni della Settimana Santa 2025 presso la parrocchia coriglianese Maria SS. Immacolata
- Il 22 aprile visita di S.E. mons. Maurizio Aloise a Sua Santità il Patriarca ecumenico Bartolomeo I
- Dal 18 al 20 luglio 2025 i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari ospitano la seconda edizione di Vinitaly and the City
- Sabato 12 aprile raccolta sangue promossa dall'Avis