di padre Giovanni Cozzolino, O.M Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
— Papà, mi prometti che non ti arrabbierai se ti dico una cosa? — Dimmi, amore mio.
di Salvatore Martino Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i...
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia...
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9: In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro...
La primavera è arrivata e, con essa, il richiamo alla vita nuova. Ma perché ci sia vero rifiorire, è necessario un cambiamento profondo, una conversione del cuore.
di Salvatore Martino In mezzo al caos e alla confusione del mondo moderno, la figura di Giuseppe, di cui oggi la Chiesa celebra la sua santità, ci ricorda alcuni valori che stanno a fondamento della vita...
di Francesco Campise* L'adolescenza è quel periodo della vita in cui le certezze vacillano e, al contempo, ogni aspetto assume un'importanza considerevole. È un percorso che inizia indicativamente tra...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 9,28b-36: In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne...
In questa Seconda Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta sul Monte Tabor, dove Pietro, Giacomo e Giovanni assistono alla Trasfigurazione di Gesù.
di Francesco Campise* Come ogni lingua viva, anche l'italiano è stato soggetto a trasformazioni nel corso della storia. Se oggi sono le nuove generazioni a introdurre termini inediti, espressioni...
di Salvatore Martino Nel vangelo di oggi, che è quello di Lc 4,1-13, viene affrontato il tema delle tentazioni: Gesù dopo un periodo di digiuno e di penitenza nel deserto, prima di iniziare la sua...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 4,1-13: In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo.
Siamo giunti alla prima domenica di Quaresima, un momento di importante rinnovo della nostra fede, soprattutto nell'Anno Giubilare.
Fonte: Comunicato stampa
Continua la sinergia tra la nostra Società e la Scuola, difatti, sabato 29 si è concluso con grande entusiasmo e partecipazione la prima parte del progetto L'Ago della bilancia, proposto dall’ l'Istituto Comprensivo “Don Bosco - Tieri” nell'ambito del Programma Operativo Nazionale.
Fonte: Comunicato stampa
C’era una volta la prima squadra di calcio di Bisignano, era il 1935. Dopo ben sedici anni, il Gruppo Sportivo Bisignano è la prima e ufficiale Società Sportiva a giocare nel campo sportivo di Bisignano.
di Cristian Fiorentino
Trasferta proficua per la compagine calabrese di karate alla trentaduesima edizione del “Trofeo delle Regioni”. Nuovi esiti sbalorditivi per le ragazze e ragazzi calabresi in uno degli autorevoli appuntamenti del karate tradizionale nazionale, quest’anno predisposto dal maestro Franco Bechis.