Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 140
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore principale. Si aggirò per mezz’ora intorno all’edificio, mentre i fedeli arrivavano per la funzione.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 117
Fonte: Comunicato stampa
Arriva un nuovo appuntamento per la Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano “Il Teatro si fa in tre”. Nell’ambito della rassegna “Sipario d’Oro”, a cura della compagnia teatrale Codex 8&9, direzione artistica di Giampiero Garofalo, andrà in scena, giovedì 3 aprile alle 21:00 presso il Teatro Paolella, lo spettacolo dal titolo “Il suo nome è donna Rosa”, della compagnia teatrale Krimisa.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 104
Fonte: Comunicato stampa
Dal 5 al 13 aprile si svolgerà la V edizione di Run4Hope, il Giro d’Italia podistico solidale organizzato su staffette regionali sincrone non competitive. In Calabria si partirà giorno 5 da Morano Calabro per arrivare giorno 13 a Reggio Calabria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 141
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parte
Tratto dalla rivista "La Tela del ragno" n. 1 del 1° dicembre 1983
Quando Cassirer, in una famosa conferenza tenuta nel 1945 poco prima di morire, salutava - alludendo ad un famoso passo del Sofista di Platone -l'avvento della linguistica strutturale come una vittoria degli «amici delle idee» sui «fautori della materia», era troppo buon conoscitore e di filosofia e di linguistica moderna per sbagliarsi.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 343
di Cristian Fiorentino
Dopo la nutrita partecipazione riscontrata nei due appuntamenti precedenti, è stata indetta e allestita per venerdì prossimo 4 aprile la terza e ultima “Via Crucis” dell’Unità Pastorale di Corigliano scalo. L’istituzione religiosa cittadina che ingloba le parrocchie “Maria Santissima delle Grazie”, “Maria Santissima Immacolata” e “San Giovanni XXIII”, nel corso dell’attuale Quaresima 2025 e nelle scorse settimane, ha già vissuto altri due eventi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 146
IL 1799
A Corigliano la proclamazione della Repubblica Napoletana del 22-1-1799 viene accolta con estrema cautela. I due partiti opposti, il borboniano o ducale e l'antiducale, dopo tre anni di lotte violente per la conquista del potere municipale, indugiano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 153
Breve storia illustrata di Corigliano - Quinta ed ultima parte -
Di Luigi De Luca - Disegni Claudia Pedace
Fonte: Il Serratore n. 8 settembre - ottobre 1989 pp. 32,33,34 e 35
Tavola XXIV
FR A ANGIOINI E DURAZZESCHI
Cronologia essenziale del periodo 1299-1430
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 171
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un Papa, ho seguito da vicino il Sommo Pontefice, per cui posso affermare di aver visto con i miei occhi alcune affinità spirituale tra il nostro Santo Fondatore e il Papa venuto da lontano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 142
di Giulio Iudicissa
Solo Tu arrivasti col saio recando la buona novella. Ed ancora ogni cuore piagato t'invoca e bagna le labbra alla fonte tua che è santa.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 397
di Cristian Fiorentino
Preceduto dal triduo di preghiera per la “Missione Mariana”, in corso dal 31 marzo fino al 2 aprile, è in programma per giovedì 3 aprile l’arrivo del quadro della “Madonna di Pompei”. Il ritrovo è fissato alle ore 17 all’ingresso della contrada coriglianese San Nico, a Cantinella, dove è prevista l’accoglienza del simulacro della Vergine Maria.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 655
Le foto presenti nell'articolo sono di Francesco Verardi
Oltre 800 pagine per racchiudere circa cinquemila proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese. Un lavoro certosino, minuzioso, attento e professionale durato non poco tempo. Così possiamo condensare il nuovo libro del dottore, Luigi Petrone, dal titolo “Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese” (Editrice Castriota) che è stato presentato lo scorso 29 marzo presso la sala convegni della parrocchia dei Santi Nicola e Leone a Corigliano Scalo.
- Riflessioni: Papà, mi prometti che non ti arrabbierai se ti dico una cosa?
- Pasolini e la Calabria: il 6 aprile, al Museo di Cariati, la presentazione del volume curato da Carlo Fanelli
- San Demetrio C.: La questione Calabria, Francesco Gencarelli nella prima metà del ‘900, in un interessante e minuzioso lavoro editoriale di Giulio Gencarelli
- UN POPOLO DI POETI, DI ARTISTI, DI EROI, DI SANTI, DI PENSATORI, DI SCIENZIATI, DI NAVIGATORI, DI TRASMIGRATORI di Ernesto SCURA
- Rubrica: Testimone consapevole di Enzo Viteritti
- Rubrica: 'A Vinella di Giorgio Pisani
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone
- A pensarci bene