Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 145

La SS 106: LA TRAIANA DEGLI ANTICHI ROMANI
Dall’8 d.C. con Ottaviano imperatore, anche la pianura del Crati divenne parte integrante della dodicesima Provincia di Roma, proprio quando questo territorio da anni era ormai egemonizzato da migliaia di veterani romani trasformatisi in abilissimi agricoltori ed allevatori di cavalli.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 385

di Giuseppe Sammarro*
Lo scorso 28 agosto il quotidiano “La Repubblica” ha pubblicato un’intervista al vice presidente della CEI, monsignor Francesco Savino (don Franco come preferisce farsi chiamare dai fedeli e estimatori), vescovo di Cassano allo Ionio da quasi nove anni.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 236
Fonte: Comunicato stampa
Onore e vanto alla nostra Banda Cittadina “A. De Bartolo” - Città di Corigliano Rossano, diretta dal M^ Domenico Di Vasto, Capobanda M^ Chiara Zaccaro, Presidente Prof. Francesco Berardi, presente, per il 2^ anno consecutivo, al Raduno Bandistico di Santa Maria del Cedro - CS.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 231

di Giulio Iudicissa
"Consumare acqua inutilmente" si diceva nell'antica Grecia ed anche a Roma, quando si cercava, ma invano, di persuadere qualcuno a fare o a non fare qualcosa.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 452
di Cristian Fiorentino
Nuova “calata” nel fiume del centro storico coriglianese per tutti gli interessati che risponderanno presente sabato prossimo. Dopo il recente successo del “Il Cammino delle Meraviglie” dello scorso 14 luglio, per il 31 agosto annunciato un nuovo appuntamento nel famigerato torrente cittadino.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1141

di Cristian Fiorentino
Sull’onda alta dei successi degli anni passati del “Festival delle Candele” e “Cosenza Comics and Games”, quest’anno il castello di Corigliano accoglierà l’evento denominato “Festival del Ghiaccio e del Fuoco”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 275
di Salvatore Martino
Una esistenza esemplare, quella di santa Monica, vissuta in pienezza di fede, sostanziata dalla preghiera, dall’amore per gli altri, dalla preoccupazione per la vita spirituale dei membri della sua famiglia, dal confronto continuo con la Parola di Dio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 195

di Giuseppe Sammarro*
Tra le principali notizie pubblicate dai quotidiani dello scorso venerdì 23 agosto ve ne era una che ha in parte monopolizzato il dibattito politico e i Talk show televisivi: quello del vergognoso e inumano sfruttamento di lavoratori stranieri nelle campagne della provincia di Lodi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 204

Cari amici, questa settimana siamo invitati a riflettere su cosa saremmo senza la presenza di Dio nella nostra quotidianità: Dio è portatore di vita e di speranza, è vita eterna.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 325
di Gennaro De Cicco
Alla manifestazione di apertura al Collegio di Sant’Adriano della X edizione della Biennale d’arte, organizzata dalla locale Amministrazione comunale, sono intervenuti il sindaco Ernesto Madeo, il consigliere delegato alla cultura Emanuele D’Amico, la presidente della Biennale Maria Credidio, il direttore artistico della Biennale Nicola Micieli, l’addetta al settore culturale artistico del Comune Maria Francesca Solano e lo scultore Alfredo Mazzotta, membro del Consiglio direttivo della Permanente di Milano.
- Commento al Vangelo di domenica 25 agosto: "Signore da chi andremo ?"
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè
- Corigliano-Rossano si accende di cinema: torna la rassegna “Notti di Cinema Italiano”
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone
- A Piana Caruso, il 24 agosto Montagna in Festa tra Fede, musica, animazione, artigianato e enogastronomia
- "Filo d'olio - L'olio d'oliva dalla terra alla tavola", a Sant’Agata di San Demetrio Corone
- L'Associazione Bandistica "A. De Bartolo" sarà presente il 23 agosto alla processione della Madonna Nera di Schiavonea