Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 171
Dal Vangelo secondo Luca Lc 3,10-18: In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 97
'A VITA
'Na pizzicata i stilli e 'na favucia i luna
'a notta funna, funna
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 157
di Giacinto De Pasquale
Era stato presentato a settembre, ed avevo chiesto a Francesco, figlio di Anna, di farmene avere copia, cosa che è puntualmente avvenuta questa mattina.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 147
di Giulio Iudicissa
Quando la casa brucia, si chiamano i pompieri; se si ha la febbre, c'è bisogno del medico; qualora scoppi un tubo d'acqua, si cerca l'idraulico.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 149
Fonte: Comunicato stampa
Domenica 15 dicembre 2024 si segnerà la tappa di arrivo e di un nuovo inizio di un complesso iter progettuale che ha il suo culmine nella inaugurazione del nuovo sito parrocchiale e dedicazione della chiesa di San Giovanni XXIII.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 188
di Cristian Fiorentino
L’evento denominato “Aspettando il Natale nel centro storico”, generato e condiviso in sinergia tra più realtà, si recupererà domenica 15 dicembre.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 854
di Cristian Fiorentino
La tanto attesa data è arrivata. Il 15 dicembre 2024, infatti, sarà un giorno storico per la diocesi di Rossano-Cariati e nella fattispecie per la vicaria di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 330
di Cristian Fiorentino
La IX edizione della stagione concertistica “Città di Corigliano-Rossano” 2024-2025, sabato prossimo 14 dicembre, toccherà la sesta tappa in cartellone.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 271
di Cristian Fiorentino
È la Santa venerata come la protettrice degli occhi e della vista e il suo nome dall'etimologia latina rappresenta la luce (lux).
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 121
Inquinamento nel secolo XVIII
In un inventario di scritture antiche della Casa Saluzzo, consegnate dall'agente d'Alessio a D. Giuseppe Compagna in occasione dell'affitto dell'ex feudo di Corigliano del 13-4-1822, alla pagina quattro si legge: «anno 1774 - Appuramento dei fatti sul ricorso di alcuni cittadini di Corigliano, che esposero a S. M., che il concio della liquirizia del sig. Duca, produceva infezione d'aria e portava la distruzione de' boschi per la legna di cui bisognava».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 179
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,26-38: In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Affidiamo a Lei le nostre preghiere
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè
- Rubrica: 'A Vinella di Giorgio Pisani
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone
- Il MSAC dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati organizza l'Aperipab per il 15 dicembre
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- La rivista “Il Serratore” torna tra i lettori con il numero 105. Un numero che propone un interessante mix di cultura, storia e esperienze quotidiane della Sibaritide