Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 176
Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo con gioia e devozione il grande mistero dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 172
Vincenzo Valente
I contemporanei lo dissero buono e simpatico in un fisico inelegante e tozzo. La faccia asimmetrica e gli occhialoni da miope, insieme ai grossi mustacchi, gli conferirono una espressione severa.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 93
Immagine tratta dal sito www.coriglianocal.it
Titolo di oggi: Re Ferdinando D’Aragona a Pendino e Schiavonea.
Il Governo aragonese di Napoli presto si rese conto dell’importanza strategica ed economica del territorio di Corigliano e con i decreti del 14 marzo e del 12 novembre 1480, stabilì che la fortezza doveva essere restaurata con oneri finanziari a carico della comunità, al fine di renderla idonea “ad evitanda pericula quae evenire possent propte invasionem Turcorum”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 101
GHE' SIRA
Cchiù tardi si fà scuru,
arrieri a ri muntagne 'u sulu puna
e 'ntra campagna un c'è cchiù nissunu ...
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 133
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese - Editore Castriota - pag. 247
faguri (der. prob. dal fr. faveur dal lat. favoris,), favore; faguriti, favorite; faguriri, favorire; fagurisciri, favorire, accogliere.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 104
Fonte: Comunicato stampa
Cuori i festa e braccia in movimento per la seconda edizione dell’Aperipub, l’originale evento organizzato dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio diocesano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 182
Fonte: Comunicato stampa
I temi di stretta attualità, la ricerca storica, gli approfondimenti su alcuni personaggi che hanno contribuito ad arricchire in maniera importante la storia della Piana di Sibari e non solo.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 99
Fonte: Comunicato stampa
Domenica 15 dicembre 2024, nel corso di una solenne con celebrazione, S. E. l'Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise dedicherà la chiesa di San Giovanni XXIII nell'area urbana di Corigliano scalo.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 103
Fonte: Comunicato stampa
Sabato 14 dicembre l’Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra l'Inclusion day, una giornata ricca di attività dedicate all'inclusione e pensato per sottolineare il valore di ogni persona indipendentemente dalle sue fragilità.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 231
di Cristian Fiorentino
“Per i pazienti ematologici ci sono stelle che fioriscono anche nei momenti più difficili, sono le Stelle di Natale AIL. il 6, 7 e 8 dicembre sostieni la ricerca e la cura per i tumori del sangue”.
- Aspettando il Natale nel Centro Storico di Corigliano. Il ricco programma di domenica 8 dicembre tra mostre, presepi, concerti e altri momenti
- Lunedì 16 dicembre raccolta sangue promossa dall'Avis di Corigliano
- Un tesoro d’arte antica svela i suoi segreti nel Centro Storico di Corigliano con una esposizione che racconta cinque secoli di storia
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Cronaca e Storia
- Unità pastorale Thurio, illustrata la Festa Liturgica di San Nicola Vescovo nella parrocchia Coriglianese di contrada Fabrizio
- Rubrica: 'A Vinella di Giorgio Pisani
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Inizia il tempo d'Avvento !
- Commento al Vangelo di domenica 1 dicembre: " Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell'uomo"