Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 164
di Gennaro De Cicco
È in programma per il giorno 3 gennaio 2025, alle ore 17.00, l’incontro culturale nel ricordo di Papàs Giuseppe Faraco, denominato: “Mos harromi Zotin Xhuzepë! / Non dimenticate don Giuseppe !”, incontro culturale nel ricordo di Papàs Faraco, organizzato dall’Associazione Zjarri – Papàs Giuseppe Faraco”, con la collaborazione del Comune di San Demetrio Corone, della Fondazione Universitaria “Francesco Solano”, delle Associazioni locali: “Futura”, “Taxiverde”, Giovanile Sandemetrese.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 3140
-CORRADO AUGIAS:
“LE BONIFICHE, UN MERITO DEL FASCISMO Si chiamavano, e si chiamano, Aprilia, Fertilia, Carbonia, Guidonia, Sabaudia, Pomezia, le città sottratte alla malaria e all’incuria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 226
Cari amici. Pace e Bene! Spero che tutti voi e i vostri cari abbiate passato un sereno Natale. Ecco per voi le Parole del Vangelo per questa ultima domenica dell'anno. Vorrei cogliere l'occasione per augurare a voi e alle persone a voi care un luminoso 2025.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 260
Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,41-52: I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 193
La scomparsa di Aroldo Tieri, un gentiluomo del teatro
Da oggi diamo il via ad una nuova rubrica. E' un omaggio che vogliamo fare " ad una personalità poliedrica, uno studioso dalla marcata attitudine ad accompagnare studi, analisi puntuali e critiche alla concreta capacità progettuale, come ampiamente testimoniato dalle sue opere che hanno inciso a fondo nel tessuto culturale di questa nostra terra. -
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 81
LE FIERE-MERCATO DI SCHIAVONEA
Schiavonea viene fondata dall'imperatore bizantino Basilio il Macedone nell' 885, allorché questi insedia nella zona un nucleo di Schiavoni precedentemente affrancati.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 205
Francesco Dragosei
L’intraprendenza gli valse il titolo di cavaliere Dragosei, la simpatia gli procurò quello di don Ciccio. Comunque a lui si guardi, si resta affascinati; su qualunque fatto si indaghi, ci si imbatte in lui.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 97
Foto tratta dal sito www.coriglianocal.it
Titolo di oggi: La Camera del Lavoro e le lotte contadine
La Camera del Lavoro - ubicata nel Palazzo Bianchi dell'Acquanova - fu, specie nel periodo 1949- 1952, il centro più attivo e tumultuoso della città. Era un continuo andirivieni di lavoratori, dalla mattina a tarda sera, e tutti erano ansiosi di sapere a che punto erano le assegnazioni delle quote della Riforma agraria dell'Opera Valorizzazione Sila.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 102
SBAGGHI
Muccusiellu
ca ti nni và ciancienni
rasa, rasa 'u marciappieri
sù luordu
eppuri, tu sù sempre bielli.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 206
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese - Editore Castriota - pag. 427
N= Le voci che iniziano per nc-, nd-, nf , ng-, nt- nz- sono da intendersi con il segno di elisione /'n/ ove la enne d'avvio, anteposta, corrisponde ad /in / illativo, che richiede il segno diacritico e ha il significato di continuativo, consecutivo.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 100
Fonte: Comunicato stampa
Domani domenica 29 dicembre 2024 si terrà la cerimonia di apertura dell'Anno Giubilare della Arcidiocesi di Rossano Cariati.
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Un consiglio
- Vaccarizzo Albanese, sabato concerto per celebrare il grande musicista Frank Scura
- A S. Stefano, 26 dicembre, nel centro storico di Corigliano protagonista il Presepe Vivente dell'Unità Pastorale
- Il pensiero di frate Gabriele Ofm: Auguri di un sereno Natale
- Commento al Vangelo di oggi 25 dicembre: "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l'hanno vinta"
- Portatori di Speranza “Sfogliando il Codex” dedicato al disagio giovanile 27 dicembre 2024, ore 10:30 Museo Diocesano e del Codex – Corigliano-Rossano
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Commento al Vangelo di domenica 22 dicembre: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! "