di Gennaro De Cicco

Il 5 Aprile 2025, alle ore 16.00,  presso il Centro Culturale “Girolamo De Rada” di San Demetrio Corone, con la collaborazione della locale Amministrazione comunale, è in programma la presentazione del pregevole volume di Giulio Gencarelli: La questione Calabria, Francesco Gencarelli nella prima metà del ‘900.

Sono previsti i seguenti interventi:

Ernesto Madeo, Sindaco di San Demetrio Corone;

Vittorio Cappelli, Direttore Scientifico presso Icsaic. Istituto Calabrese Storia Contemporanea;

Marta Petrusewicz, ordinario di Storia Moderna presso Università della Calabria, professore Emerito della City University of New York;

Francesco  Perri, docente in pensione, ricercatore storico;

Damiano Guagliardi, Presidente Faa, Federazione Associazioni Arbëreshe;

Adriano D’amico, Presidente Associazione Ulisse;

Giulio Gencarelli, autore del Volume.

Il lavoro editoriale realizzato da Giulio Gencarelli è frutto di  una appassionata ricerca, finalizzata alla consultazione di atti comunali, documenti e scritti familiari, relativi al sandemetrese Francesco Gencarelli (1877-1946), Consigliere comunale e Vicepresidente del Consiglio provinciale di Cosenza.

“La raccolta degli atti  - afferma l’autore - è avvenuta  attraverso la catalogazione dei documenti delle sedute dei Consigli comunali e dei verbali del podestà, esistenti nell’archivio del Comune di San Demetrio Corone, messi a disposizione da parte dell’Amministrazione comunale”.

Una accurata e documentata monografia - si legge nell’ Introduzione del testo del prof. Vittorio Cappelli - che l’autore ha saputo individuare, raccogliere e commentare attraverso la produzione giornalistica e politica disseminata dall’imprenditore agricolo e scrittore  Francesco Gencarelli”, ostinato e coerente antifascista, convinto aderente al Partito d’Azione”.

“Una sorta di profeta disarmato”, secondo l’autorevole e appassionalo studioso della Calabria albanese, prof. Domenico Cassiano, che anni fa gli dedicava un saggio (Icsaic, 2016) e lo definiva “un Macchiavelli in periferia, costretto a misurarsi con le durezze della storia del primo Novecento, tra la Grande Guerra e l’imporsi del fascismo, oltre che con l’ignavia, le resistenze, le ostinate grettezze del nobilitato agrario, chiuso nei suoi privilegi e refrattario a ogni innovazione”.  

Per l’autore dell’interessante monografia (cittàcalabriaedizioni, 2024)  Francesco Gencarelli “non solo ha gestito l’azienda agricola famigliare, ma - forte della sua esperienza - ha analizzato con una visione moderna le prospettive dello sviluppo dell’agricoltura in Calabria ed ha saputo anticipare i tempi degli argomenti della riforma del settore”. 

L’autore dell’interessante libro Giulio Gencarelli, nasce a Napoli. La sua formazione scolastica e universitaria avviene a Roma, dove si laurea in Scienze Statistiche e Attuariali. Svolge il suo percorso lavorativo e professionale all’Eni.

                                                                                             

Crediti