di Cristian Fiorentino
Preceduto dal triduo di preghiera per la “Missione Mariana”, in corso dal 31 marzo fino al 2 aprile, è in programma per giovedì 3 aprile l’arrivo del quadro della “Madonna di Pompei”. Il ritrovo è fissato alle ore 17 all’ingresso della contrada coriglianese San Nico, a Cantinella, dove è prevista l’accoglienza del simulacro della Vergine Maria.
Oltre alla liturgia, alle 17:30, è prevista la processione verso la parrocchia di “San Gaetano Catanoso” che sarà scortata dalle note della banda musicale “Stringari di San Cosmo Albanese”, dai fedeli e da tutti i membri con tanto di stendardi e fasce delle parrocchie dell’Unità Pastorale Thurio. Alle 18 fissata la Solenne Celebrazione Eucaristica che sarà armonizzata dal coro polifonico “Città di Corigliano-Rossano” e sarà officiata da Monsignor Francesco Paolo Soprano, delegato del santuario per le “Missioni Mariane”. Immancabile l’omaggio floreale a “Maria Santissima” da parte dell’intera comunità. Alle 21, invece, si procederà con la benedizione delle corone del Rosario e a seguire la catechesi dal tema “Rosarium Virginis Mariae”. A corredo esame di coscienza e buonanotte a Maria.
Venerdì 4 aprile, dalle 7:30 la chiesa di “S. Gaetano Catanoso” resterà aperta per le visite e le preghiere personali. Alle 8 previsto il “Buongiorno a Maria” con il Santo Rosario di Pompei e la recita dei "Misteri della Gioia". A seguire la Santa Messa del “Beato Bartolo Longo” e al termine preghiera per la Sua canonizzazione, bacio e benedizione con la reliquia del Beato. Alle 9:30, in occasione del primo venerdì del mese, si effettuerà la visita agli ammalati e la possibilità di usufruire del Sacramento della confessione. Alle 10:15, saranno presenti alunne/i dell’istituto “Don Bosco-V. Tieri” per un momento di catechesi e per omaggiare la Madonna con una composizione di fiori. Alle 11, annunciata la novena di “Impetrazione e Santo Rosario di Pompei" recitando i "Misteri della Luce”. Alle 12, “Supplica alla Madonna di Pompei”.
Nel pomeriggio, alle 16, novena di ringraziamento e Santo Rosario con i “Misteri del Dolore”. Dalle 17 alle 18:30, indetta la “Via Crucis” che per l’occasione sarà animata dai parrocchiani dell’Unità Pastorale Thurio con le meditazioni specifiche del “Beato Bartolo Longo”. Alle 18:30, Santa Messa del “Sacro Cuore di Gesù” alla presenza dell’Unione Cattolici Italiani (UGCI) della sezione di Corigliano- Rossano che sarà presieduta da Monsignor F. P. Soprano e intonata dalla corale polifonica “Santa Cecilia”. Al termine preghiera per la Canonizzazione, bacio e benedizione con la Reliquia del Beato. Alle 21, previsto “L’Inno Akathistos” alla Madre di Dio disposto da Papas Piero Rose della parrocchia “San Mauro” di Cantinella. A concludere esame di coscienza e “Buonanotte a Maria”. Sabato 5 aprile, dalle 7:30 apertura della chiesa di “S. Gaetano Catanoso” per le visite e le preghiere personali e alle 8 “Buongiorno a Maria” con il Santo Rosario di Pompei e la recita dei “Misteri della Gioia”. A seguire la Santa Messa della “Beata Vergine Maria del Santo Rosario”. Alle 9:30, proseguirà la visita agli ammalati e la possibilità di avvalersi del Sacramento della confessione. Alle 11, novena di “Impetrazione e Santo Rosario di Pompei" recitando i "Misteri della Luce”. Alle 12, “Supplica alla Madonna di Pompei”. Nel pomeriggio, alle 16, novena di ringraziamento e celebrazione dei “Venti Sabati del Santo Rosario di Pompei” in coincidenza con il sedicesimo sabato e il primo “Mistero della Gloria Gesù Risorge nel Sepolcro”. Dalle 17 alle 18:15, annunciata l’Adorazione Eucaristica e la Benedizione con il Santissimo Sacramento. Alle 18:30, Santa Messa per tutti gli ammalati con il Sacramento dell’unzione degli infermi che sarà e accompagnata dall’Unitalsi, sottosezione di Corigliano-Rossano, e officiata da Monsignor F. P. Soprano. Al termine preghiera per la Canonizzazione, bacio e benedizione con la Reliquia del Beato. Alle 21, momento musicale con la “Serenata a Maria” con un concerto Mariano a cura del coro diocesano dei giovani “Carlo Acutis – Scintille di Luce” dal titolo “Magnificat Madre Figlia del tuo Figlio”. In conclusione, esame di coscienza e “Buonanotte a Maria”. Domenica 6 aprile, dalle 7:30 la chiesa di “S. Gaetano Catanoso” sarà aperta per le visite e le preghiere personali e alle 8 fissato il “Buongiorno a Maria” con il Santo Rosario di Pompei e la recita dei “Misteri della Gioia”. Alle 10, incontro di catechesi su Maria con bambine/i e ragazze/i. Alle 11, Celebrazione Eucaristica alla presenza di tutti i genitori e rinnovo delle promesse matrimoniali, benedizione per tutte le donne in attesa e partorienti nonché per tutti i e le bambine, tutti e tutte sotto l’intercessione della Madonna. Alle 12, “Supplica alla Madonna di Pompei”. Nel pomeriggio, alle 16, novena di ringraziamento e Santo Rosari con i “Misteri della Gloria”. Dalle 17 alle 18, previsto un ora dedicata alle confessioni e alle meditazioni personali. Alle 18, Santa Messa Solenne a conclusione della “Missione Mariana” animata dal coro dell’Unità Pastorale Thurio che sarà presieduta da Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati. A margine, prima dei saluti non mancheranno impegni e consegne. Alla vigilia di questo rilevante appuntamento Mariano, il parroco Don Emanuele Tagliaferro ha chiosato: «Con grande gioia all’inizio di questo tempo di Grazia voglio condividere con voi e spero che voi lo farete altrettanto in tutto questo periodo. La felicità di avere in mezzo a noi il Quadro Pellegrino della Madonna di Pompei è immenso e già da ora prepariamo il nostro cuore ad accogliere Maria». Considerata la devozione Mariana e in virtù dei quattro giorni di permanenza del Quadro della Madonna di Pompei e del ricco programma allestito, saranno diversi i momenti in cui ci si potrà recare presso la chiesa di “San Gaetano Catanoso” per omaggiare e invocare la “Mamma Celeste” e posare ai suoi piedi angosce, gioie e preghiere residenti nel cuore di ognuno.