Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 535
di Giulio Iudicissa
Pater noster, del tempo signore e di ogni cosa, rendimi buono come è buono il tuo nome. Fammi sentire la brezza dell'amore e il mio cuore prepara al paradiso. Acqua donami e donami pane, acqua del cielo e pane della terra. Rialzami sempre dall’ultima caduta e nel cammino tienimi la mano. Sorridimi, padre, nell'ultimo vespro ed abbracciami in segno di pace.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 476
ll Vangelo di oggi: Gv 6,1-15: In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 648
di Giulio Iudicissa
A migliaia lasciavano il paese, le biciclette, all'alba, per recarsi nella vasta campagna circostante. Sarebbero tornate sul far della sera. E ciò avveniva in tutte le stagioni, col sole, col vento, con la pioggia. Benestanti e ricchi erano pochi, i più erano poveri e poverissimi. E c'era anche chi, costretto, fidava nella quotidiana elemosina. Sono gli anni cinquanta. Il rammendo è diffuso e gli indumenti passano dai genitori ai figli. In tante case manca l’acqua corrente e la lingua ufficiale resta il dialetto. Partirono, allora. Quanti ne partirono per il Nord, per l’Europa, per le Americhe, con un biglietto pagato, a volte, da un’anima buona! E fecero fortuna. Io, che tanti ne ricordo, godo della loro fortuna e li porto ad esempio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 618
ll Vangelo di oggi: Mc 6,30-34: In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 377
di Giulio Iudicissa
Aveva attraversato l'oceano tante volte, anche da sola, ed ora, sempre bella e decorosa, pur nella sua invidiabile età, la mia bisnonna dirigeva la casa antica, godendo di rispetto e di affetto. Vissi con lei fino all'età di nove anni e mi piace poter conservare il suo ritratto. Non usciva. Del mondo aveva già visto tutto e le nuove del paese le apprendeva dalle quotidiane visite. Quando passava un corteo funebre, da uno spiraglio di finestra guardava, discreta, e pregava, ma non chiedeva chi fosse il defunto. Sospirava soltanto: “Ghè ra vita”. Poi, tornava pensierosa alla sua sedia impagliata. Dopo un po’ - come lo ricordo! - chiamava mia madre: “Ginice’, quant’anni avija?”. Mia madre aggiungeva almeno ‘dieci’ all’età di ‘mamamma’ e lei, tranquillizzata, sussurrava: “Allura, ppi mmia cci vo’.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1817
Eravamo bambini quando nostra madre ci raccontava, allarmata, di ciò che accadeva nell’Unione Sovietica dove vigeva il “Libero Amore” che aboliva ogni regola morale delle tradizioni millenarie della famiglia cristiana.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 460
di Giulio Iudicissa
Conosco amicizie durate una vita e che ebbero segno sì forte, che passarono in eredità ai figli. Ne ricordo alcune, intessute dai miei genitori nei loro anni più belli: nate da bisogni condivisi, si alimentarono della freschezza dei sogni. In buona parte quelle amicizie le ho vissute e mi piace ripensarle, perché le ritrovo nelle vene e le sento, come sento il battito del cuore. Sono la mia storia e, per molti versi, sono anche storia di un paese scomparso.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 539
di Gennaro De Cicco
“La valigia dei ricordi” è il nuovo libro di Angelo Luzzi, stampato dalla Kreo Grafica di Federica Maglio, Lanzo Torinese. Si tratta di un romanzo di vita in cui l’autore ripercorre in vari capitoli la sua vita di emigrante.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 456
Ogni anno è un successo di partecipanti, perché si vive e si respira il centro storico coriglianese in maniera diversa, in assoluta libertà e tranquillità.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 623

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 487
ll Vangelo di oggi: Mc 6,1-6: In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
- Corigliano-Rossano: Riapre il campo estivo "Smile camp"
- San Demetrio Corone: Riparte il Festival della canzone allbenese, reso noto il Regolamento
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Come pietre
- LA PRIMA AUTOSTRADA NEL MONDO FU ITALIANA di Ernesto Scura
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Immortali
- Commento al Vangelo del giorno: 27 Giugno 2021 – Donare e, ancora donare…
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Al camposanto
- Che la cultura della pace torni a governare il mondo
Crediti