Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 440
di Giulio Iudicissa
Ho pensato e tante volte ho anche riferito in pubblici contesti che c'è un tempo per la parola ed un altro per il silenzio. Il detto è biblico e certamente è tra quelli più usati in ambito religioso ed in tante circostanze civili. Oggi, però, mi chiedo, se in tempi così radicalmente mutati, resti valido l'antico adagio. Me lo chiedo, perché, sempre più spesso, mi sembra che il parlare o il tacere nulla cambi. Siamo diventati pietre.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2121
(Pubblicato in estratto su “Il Giornale” del 30.06.2021)
Quella che oggi si chiama AUOSTRADA DEI LAGHI, a suo tempo chiamata MILANO-VARESE, fu inaugurata nel 1924. Voluta da Mussolini, fu progettata dall’ingegnere PIERO PURICELLI, senatore fascista.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 533
di Giulio Iudicissa
Opere, che hanno visto la luce cento o più di mille anni fa, ancora si espongono nelle librerie di tutto il mondo. Cercate, comprate, lette, discusse in ambito accademico, si prestano anche al buon conversare familiare. Evidentemente, hanno qualcosa di speciale, su cui tempo e spazio, mode e costumi non possono interferire. Camminano con il loro passo, parlano una lingua universale, confortano, indignano, commuovono. Sono versi e prose che nascono per non morire mai.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 468
ll Vangelo di oggi: Mc 5,21-43: In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 439
di Giulio Iudicissa
Un tempo ci andavo spesso. Riprendevo, in effetti, un'abitudine di quand'ero ragazzo e al camposanto scendevo in bicicletta, specialmente in primavera. Sulle tombe mi intrattenevo in silenzio, con discrezione. Mi veniva tutto naturale. Sentivo quei morti come vivi, persone che avevano semplicemente compiuto il loro viaggio in terra ed ora stavano altrove. Un giorno, pensavo, li avrei ritrovati. Oggi, onomastico tuo, dimmi, madre, ti ritroverò davvero?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 472
di Salvatore Martino
In un mondo in cui tutti sono concentrati a tutelare i propri interessi, la via della pace è diventa una via poco frequentata e, addirittura, controproducente.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 700

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 469
ll Vangelo di oggi: Mc 4,35-41: In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 454
di Giulio Iudicissa
La cara Gerardina annota i miei VeteraNova così: “delicate memorie di un tempo che sapeva di pane appena sfornato”. La ringrazio a mio modo. A dorso del solito mulo è giunto l'atteso mugnaio coi sacchi preziosi di bianca farina di grano montano. Domani le donne di casa daranno, nel cuor della notte, al forno già caldo e arrossato le tonde formelle, che mani abituate avranno impastato. La magica, dolce fragranza, sveglierà il bambino che sogna, che sogna la fata turchina. E arriva la fata, la mia cara mammina, che porta la buona focaccia, la prima, fumante, la più piccolina, al bambino felice.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1832
Nei primi anni 70, allora quarantenne, colsi l’occasione di andare a visitare, in Slovenia, le favolose GROTTE DI POSTUMIA, meraviglioso patrimonio con cui la natura ha beneficato l’umanità.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 499
di Giulio Iudicissa
Capita di leggere, nello spazio riservato alla denominazione di una via comunale, il nome di una città, di un fiume, di un paese straniero, di un evento storico, di un condottiero, di un letterato, di uno scienziato, di un artista, di un politico, addirittura un numero. Tutte cose, che, ahimè, nulla hanno da spartire con il luogo. Se il luogo in oggetto fosse spuntato dal nulla ieri, quindi, ancora senza storia, senza uomini e donne famosi, lo capirei pure, capirei, cioè, che, per dare un nome alle vie, si debba pescare in una cartina geografica o in un manuale di storia. Laddove, però, la località è più che millenaria, si eviti - per carità - questa sciatteria.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 13 giugno: Un seme che trasforma la nostra vita
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Perchè
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Allora
- Commento al Vangelo di oggi domenica 6 giugno: Il dono ultimo che Dio lascia nelle nostre mani
- TEMPO DI GUERRA. PROGRESSO INDUSTRIALE E VANTAGGI CIVILI. Di Ernesto Scura
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Rovine
- Commento al Vangelo di oggi domenica 30 maggio: Inseriti nella Trinità
- 1932, a Corigliano un avvenimento storico
Crediti