Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 482
ll Vangelo di oggi: Mc 4,26-34: In quel tempo, Gesù diceva alla folla: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 475
di Giulio Iudicissa
Porsi domande, interrogare documenti e libri è cosa buona. Arricchisce e mantiene sveglia la mente. Dovremmo farlo tutti questo esercizio, con i propri mezzi e con il proprio passo. Ci si abitua presto e lo scavo diventa fruttuoso. Alla fine, il raccolto ripaga d’ogni sforzo: tante opinioni su uomini e fatti si frantumano ed affiora almeno un qualche frammento di verità.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 487
di Giulio Iudicissa
Quando nacqui, il mio paese contava intorno a ventimila abitanti, quasi tutti appollaiati nell'antico borgo collinare. Ricordo i balconi infiorati della mia fanciullezza, le botteghe del commercio e degli artigiani, le piazze affollate, le chiese sempre aperte, due cinema e tre arene estive sotto le stelle. Di sera, si accendevano non meno di cinquemila discrete lampadine, che segnalavano le famiglie raccolte, il lavoro, la vita. Ricordo anche le stagioni, le feste, le fragranze, gli uomini nei mantelli, i preti nell’abito talare.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 512
ll Vangelo di oggi: Mc 14,12-16.22-26: Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1642
(Pubblicato in estratto su IL GIORNALE del 31.05.2021)
Se cerchiamo le GRANDI POTENZE INDUSTRIALI del mondo, non affatichiamoci ad individuarle tra gli Stati non belligeranti dell'ultimo conflitto, come Svizzera, Spagna, Brasile, Portogallo, Argentina, Messico,Turchia, India e, perchè no,...San Marino e... Città del Vaticano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 422
di Giulio Iudicissa
Ogni tanto dovremmo visitare un sito, che un giorno fu splendido, ricco, potente, temuto e che, oggi, la rovina l'avvolge. Troveremmo lì pietre informi, frammenti di mattoni, cocci di vasi, cespugli, rovi, dove un tempo ci furono palazzi e templi, strade e piazze, mercati e feste, alberi e fiori. Sentiremmo pena, ma questa pena calmerebbe il delirio della nostra onnipotenza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 607
Vangelo di oggi: Mt 28,16-20: In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1018
di Rossella Librandi Tavernise
Il 28 Maggio del 1932 arrivò a Favella della Corte, nel territorio di Corigliano Calabro, proveniente, in treno, da Cosenza e poi, in macchina, da Sibari, il Principe Umberto di Savoia (futuro re Umberto II) con la consorte Maria José del Belgio, ospiti della duchessa di Bovino Antonietta Gaetani d'Alife, dama di palazzo della Regina Elena.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 433
di Giulio Iudicissa
Frequento il ginnasio, quando scopro Giovanni Papini, subendone anche un certo fascino. Ne accenno a qualcuno e mi rendo conto che l'autore è pressoché sconosciuto alla scuola e alla chiesa. Non si presta, infatti, né alla cattedra né al pulpito, è controcorrente. Scrive che per comprendere Cristo non bastano i vecchi libri ammuffiti e, più tardi, dopo aver perso l'uso delle gambe e delle braccia, della parola e della vista, si sente ancora ricco, perché gli sono rimaste la fede e la fantasia.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 678
di Giulio Iudicissa
Sotto il cielo di maggio della mia fanciullezza la collinetta della Santa Croce indossa le più belle margherite. Sono gialle e sono bianche e si accoppiano a papaveri e a profumata camomilla. Saliamo a frotte, noi, per viottoli stretti e tortuosi e, tra un ruzzolone e un graffio, finalmente, conquistiamo la cima. Da qui si vede il mondo e noi lo possediamo. È, ma lo scopro solo adesso, un anticipo di paradiso. Ora, la collinetta della Santa Croce è stata spianata, ma sotto il cielo di questo maggio essa, per miracolo, ricompare per me.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 497
Il Vangelo di oggi: Gv 15,26-27;16,12-15: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Poveri
- Commento al Vangelo di oggi domenica 16 maggio: Parlare e agire nel nome del Signore
- SATU MARE - C’ERA UNA VOLTA E ... ANCORA C’È di Ernesto Scura
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il senso
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Maria
- Commento al Vangelo di oggi domenica 9 maggio: Un amore vissuto tra di noi
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: In fretta
- “Un curioso giocattolo” capace di liberare la mente e che non ti fa smettere di pensare