Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 639
di Giulio Iudicissa
Ve ne sono sempre stati. Ve ne sono ancora. Mancano del pane, di un vestito, di tutto. Muoiono presto di malattia e d’inedia. Nella lingua ebraica ci sono anche gli “anawim”: poveri non perché sprovvisti di beni materiali, ma per trovarsi in condizione di estrema afflizione nel cuore. Sono “i poveri del signore”. Essi solo a lui possono rivolgere una supplica. Il salmo 34 assicura che il Signore risponde a questi suoi poveri.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 658
Il Vangelo di oggi: Mc 16,15-20: In quel tempo, Gesù apparve agli Undici, e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1914
In Transilvania,la regione della Romania,a maggioranza ungherese, c’è una città di oltre centomila abitanti,che si chiama Satu Mare. Ma, a dispetto del nome, il mare è lontano più di 800 chilometri. Mare in rumeno vuol semplicemente dire “grande”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 442
di Giulio Iudicissa
Che il mondo vada avanti secondo il capriccio del caso non mi sembra possibile. Chi lo ritiene merita rispetto, ma io, per quel poco che mi resta dei buoni manuali, preferisco pensare che in tutti gli accadimenti ci siano una trama e un fine: voglio dire un senso, che deve essere buono e bello. Un giorno, tutto si svelerà davanti a noi e di ogni cosa, vissuta o semplicemente appresa, vedremo chiara la ragione.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 449
di Giulio Iudicissa
Scrissi una pagina, or sono tanti anni, che pubblicai su alcuni giornali ed inserii, poi, in un volumetto. Raccontava di Maria, madre di Gesù e nostra avvocata. La rilessi spesso quella pagina e sempre ne ricavai dolcezza. Oggi, mi accorgo di avere omesso qualcosa, che all'epoca mi parve superflua e che, invece, scopro essenziale: nei Vangeli Maria parla solo ‘sei’ volte. Niente arringhe e discorsi pubblici, assenti esortazioni ed ammonimenti privati, lei, lontana dalla folla e dalla piazza, parla con la luce degli occhi e il dolore del cuore. Non ha bisogno di parole.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 512
Il Vangelo di oggi: Vangelo Gv 15,9-17: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 442
di Giulio Iudicissa
Dal risveglio e fino al termine della giornata, ogni gesto, ogni azione, tutto è segnato dalla fretta: in piedi un caffè, un orecchio distratto al notiziario, una telefonata con l'occhio al giornale, poi, un tuffo tra impegni e lavoro, consumati dall'ansia. Ieri, non era così. Lo raccontano le immagini e i ricordi, che ciascuno conserva: i bisogni erano tanti e c'era tanta fatica, ma si aveva anche il tempo per un saluto, per una visita, per intrattenersi attorno a un braciere, nell’ora raccolta del vespro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1447
Gennaro De Cicco ha la forza di scatenare nella mente i ricordi di un tempo lontano, ma che dentro, in qualche angolo remoto del cervello, sono rimasti li intatti pronti a riprendere vita non appena stimolati.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 886
I profumi, i dialoghi, i tanti momenti di autentica socialità e solidarietà vengono fuori, in maniera ineluttabile, dalle pagine del volume “Le botteghe di una volta”, giunto al quinto appuntamento e di cui ci fa prezioso dono il narratore coriglianese Giovanni Scorzafave.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 561
Il Vangelo di oggi: Gv 15,1-8: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 454
di Giulio Iudicissa
Si afferma, da molte cattedre, sulla base di dati statistici, che la lingua di oggi, specialmente nelle società evolute, sia diventata più essenziale, agile e chiara. In una parola, più rapida. E tutto ciò favorisce la comunicazione, anche tra soggetti di paesi diversi. È vero. C’è un rovescio, però, da non trascurare: col tempo, in un tempo neanche tanto lontano, a forza di cancellare sinonimi e voci superflue, a forza di sventramenti e tagli, si finirà con l’approdare ad un sistema di pochi termini, frammisto di segni e di gesti. Allora, non guarderemo più le stelle né scriveremo romanzi e poesie.
- ENRICO FERMI, ALBERT EINSTEIN...BOOM ! di Ernesto Scura (Pubblicato, in estratto, sul quotidiano “il Giornale” del 30 Aprile 2021)
- Sara Casciaro creatività e professionalità: un fumettista è qualcuno che fa la stessa cosa ogni giorno senza ripetersi
- Il 25 Aprile e Sandro Pertini "Battevi sempre per la libertà"
- La venuta di San Francesco di Paola a Corigliano Calabro
- Commento al Vangelo di oggi domenica 25 aprile: Un pastore come questo ...
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il principio
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: La pace
- FORMAZIONE: La Fondazione I.T.S. Elaia Calabria, una realtà al servizio del territorio regionale