Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1648
Quel genio tutto italiano di Enrico Fermi, sarebbe mai stato in grado di meritare il “Premio Nobel per la Fisica” se quel guerrafondaio di Benito Mussolini non avesse finanziato la ricerca di quel geniale gruppo di volenterosi giovani scienziati nel loro “covo” di Via Panisperna, a Roma ?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1253
“Penso che i fumetti abbiano una qualità e un fascino diverso dagli altri mezzi di comunicazione, nel loro modo di dare gioia e felicità senza essere troppo pomposi. Disegnare bene un fumetto vuol dire fare buon design.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 3518
“La corruzione è una nemica della Repubblica. E i corrotti devono essere colpiti senza nessuna attenuante, senza nessuna pietà. E dare la solidarietà, per ragioni di amicizia o di partito, significa diventare complici di questi corrotti.” Sandro Pertini. Buon 25 aprile alle persone libere. Adelante
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1197
di Rosella Librandi Tavernise
La Chiesa ricorda i Santi il giorno della loro morte perché Essi, allora, ritornano alla casa del Padre perciò ricorda San Francesco di Paola il giorno della sua morte avvenuta a Tours, in Francia, il 2 Aprile 1507; era nato a Paola (CS) il 27 Marzo 1416.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 510
Il Vangelo di oggi: Gv 10,11-18: In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 400
di Giulio Iudicissa
Stanno sotto terra da sempre le radici e lì vivono, indifferenti a quanto, in superficie, guida o sconvolge le terrene vicende. Umili e tacite, cercano, trovano e danno alla pianta ciò che ad essa serve, per poter perpetuare la vita. Così per il tenero cespuglio e per la quercia secolare, così per l'erba ed il fiore, così, ed anche più, per noi, uomini e donne di ogni contrada. Custodiamole, perciò, queste radici, perché esse sono sangue e storia. Sono il principio.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 441
di Giulio Iudicissa
Incontri, feste, sfilate: eventi curati e, a volte, semplicemente improvvisati. Si ripetono ogni anno. Tema: la pace, la pace spiegata, lodata, invocata da gente comune, da artisti e letterati, da uomini delle istituzioni. Alla fine, impegni, cabine di regia, protocolli. Intanto, la guerra avvampa nei cuori, lacera le famiglie, dilania le nazioni. Forse, non è più tempo di soli eventi.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 641
di Massimo Nocito
Il tessuto turistico-produttivo della nostra regione è caratterizzato in gran parte da piccole e medie imprese che, per continuare a crescere hanno bisogno delle cosiddette “figure intermedie”. Si tratta di profili tecnico-specialistici capaci di ricoprire ruoli di responsabilità e che costituiscono la struttura portante del capitale umano che si colloca a metà strada tra i diplomati di scuola superiore e i laureati magistrali.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 545
Il Vangelo di oggi: Lc 24,35-48: In quel tempo, i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus, narravano agli Undici e a quelli che erano con loro, ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 478
di Giulio Iudicissa
Tutto si nutre, se non vuole inaridirsi, mutare forma e sciogliersi, ridotto in polvere, nella terra e nel mare. E l'anima? L’anima più di ogni altra cosa ha bisogno di cibo, il suo cibo, che non può essere comprato e che nessuno le può regalare. Deve cercarselo, a lungo e con fatica. A volte, lo trova in un sentiero alberato, sulla riva del mare, in un sorriso, nel bel conversare, in un verso, nella preghiera.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1647
Molti non sanno che in Italia pullulano le sezioni dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) dei cui iscritti, ormai, quasi nessuno è stato partigiano, vuoi perchè non era ancora nato, vuoi perche, all’epoca, era bambino o, comunque, ben lontano da quel teatro di guerra.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 11 aprile: Mio Signore e mio Dio
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Libro di letture e sussidiario
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Da un diario
- Commento al Vangelo di oggi domenica 4 aprile: Un nuovo viaggio
- Cosenza, “Campus Ambiente” si dota di piattaforma per la formazione a distanza
- La Fusione di ieri. I danni politici di oggi.
- Una Santa Inquisizione contro Nicola Gratteri! Si temono la sua libertà e la sua indipendenza?
- WERNHER VON BRAUN, OVVERO LA CORSA VERSO IL CIELO di Ernesto Scura