Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 589
Il Vangelo di oggi: Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 474
di Giulio Iudicissa
Quantunque mi sforzi, naufrago dinanzi a certe riforme. Dinanzi a quelle, soprattutto, della scuola, a partire dai primi anni settanta del secolo scorso e giù giù fino ad oggi. E nel naufragio la mia intelligenza si scompone e perde i lumi. Conservo un libro di letture e un sussidiario della scuola elementare. Risalgono al 1957. Un tesoro. Semplici ausili, con poche pagine e qualche illustrazione, preparavano ai mestieri, alle professioni, alla vita. Poi, vennero le riforme.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 466
di Giulio Iudicissa
“Di fronte alle estreme difficoltà venute in questo periodo, la mente ed il cuore erano incapaci di elevarsi fino a Dio. È stato allora che ho detto: - Signore, non sono certo io capace di giungere fino a te, tu, invece, puoi scendere fino a me. Il mio amore è disposto ad accoglierti, comunque ti presenterai”. È un pensiero, che la buona Marialuisa Donadio, ora in cielo, affidò al suo diario nella Pasqua dell'aprile 1969. Riscaldi chi teme di cadere sotto il peso, oggi, di tante terrene croci.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 551
Il Vangelo di oggi: Mt 28,8-15: In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 537
di Massimo Nocito
Sono anche su piattaforma di formazione a distanza (FAD) le attività di educazione ambientale previste dal progetto “Campus Ambiente: diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”, finanziato dalla Regione Calabria al C.E.S.A. “Valle Argentino” di Orsomarso.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 477
avv. Gianni Santelli
Ho pazientato tanto. Ho aspettato ancora di più, ma senza che il mio silenzio ottenesse alcun risultato. Il risultato da raggiungere era un nuovo Comune moderno, non una Città, come leggo sui cartelli stradali.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 610
di Massimo Tigani Sava
Contro Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e magistrato ultra-specializzato nella lotta legale alla ‘ndrangheta, alla massomafia, all’economia inquinata e ai poteri deviati sembra essersi scatenata una sorta di Santa Inquisizione.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1846
(Pubblicato, in estratto, dal quotidiano “il Giornale” del 31 Marzo 2021)
Quando cominciò, ancor prima di Peenemunde, nel 1932
Esiste, fin dagli anni ‘30, una competizione tra potenze mondiali, che prese l’avvio, nella Germania hitleriana, dagli studi e dagli straordinari esperimenti di WERNHER VON BRAUN. Allora l’impegno fu puramente strategico, perché destinato a fornire ai tedeschi le micidiali V1 e V2 che misero a dura prova la capacità degli inglesi a poter sopportare quelle “lacrime e sangue” a loro vaticinate da Winston Churchill.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 592
Il Vangelo di oggi: Mc 11,1-40: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 675
di Giulio Iudicissa
Tra le tante, questa mi riporta in terra toscana, dove, fresco di laurea, tenevo un corso di “Educazione psicosomatica”. Le mie lezioni erano seguite. Piacevano, forse, la semplicità di linguaggio e il riferimento al quotidiano. Ricordo: "Fino ad una certa età i genitori giochino e parlino coi figli; più tardi offrano esempi; mai facciano gli amici”. So che quegli appunti diedero spunto ad alcune tesi di laurea.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 504
Il Vangelo di oggi: Gv 12,20-33: In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Incanto
- EFFETTI BENEFICI DELLE GUERRE SULLA CULTURA E SULLA CIVILTÀ DEI POPOLI di Ernesto Scura
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Quei solchi
- Commento al Vangelo di oggi domenica 14 marzo: Una fede a distanza
- Commento al Vangelo di oggi domenica 7 marzo: Inestimabile
- Corigliano-Rossano: Vincenzo Valente nasceva il 21 febbraio 1855
- Commento al Vangelo di oggi domenica 28 febbraio: Tra cielo e terra
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Uso ed abuso