Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 557
Di Giulio Iudicissa
Quando scorsi la prima allo specchio, la riconobbi subito. Di rughe ne avevo viste già tante sul volto dei miei familiari: eguali, tutte eguali. Segno degli anni? Il passo che corre verso l'Occidente? No. Le rughe sono figlie di lacrime segrete, versate nel buio a piangere partenze e sconfitte.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 623
Il Vangelo di oggi: Gv 4,43-54: In quel tempo, Gesù partì dalla Samarìa per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 513
Il Vangelo di oggi: Gv 2,13-25: Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 760
di Liliana Misurelli
Corigliano Calabro diede i natali ad un prodigio della musica che si formò a Napoli, capitale europea della cultura, soprattutto musicale, dove morì prematuramente il 6 settembre 1921, vigilia di Piedigrotta.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 559
Il Vangelo di oggi: Mc 9,2-10: In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 497
di Giulio Iudicissa
Voci e volti, in tempo reale, volano, oggi, sui mari e saltano le montagne, avvicinando persone di paesi lontani. E tutto ciò è bello, perché conforta tante solitudini e riannoda amicizie ed affetti. Viva, allora, il progresso della scienza e della tecnica. Attenzione, però, perché anche qui, come sempre, c’è il rischio che dal buon uso di uno strumento si passi all’abuso. E dall’abuso alla banalità il passo è breve.
MALARIA E GUERRA, QUANDO GLI AMERICANI VINSERO LA GUERRA ANCHE CONTRO LA ...MALARIA di Ernesto Scura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1602
( Pubblicato sul quotidiano “il Giornale del 28 02 2021 )
A proposito di ciò che vado sempre sostenendo, sui risvolti positivi della guerra, pervicacemente ignorati dai pacifisti di mestiere che vedono nella guerra solo il lato negativo, voglio raccontare un'esperienza personale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 564
Il Vangelo di oggi: Mc 1,12-15: In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1046
di Giacinto De Pasquale
L’ultima volta ci siamo visti e salutati, il maledetto covid ha impedito di abbracciarci, la sera del 20 agosto scorso a San Demetrio Corone in occasione della serata di presentazione del libro dell’amico comune Gennaro De Cicco.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 622
Il Vangelo del giorno: Mc 1,40-45: In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 472
di Giulio Iudicissa
Anche l’anima, al pari del corpo, a volte, si ammala. Per essa, però, né medici ci sono né farmaci. Restano quegli antichi rimedi, che la parola tramanda di chi con fatica il suo cuore ha guarito dal male. Su di un testo di fine Ottocento trovo questa dedica: “Possano una buona lettura ed un tiepido raggio di sole aiutarti a curare l’anima tua malata”. In ultima pagina, con altra grafia, un “grazie”, insieme ad un petalo di rosa.
- LETTERA INVIATA A MASSIMO CACCIARI QUANDO LA GIURIA DEL PREMIO CAMPIELLO 2012, DA LUI PRESIEDUTA, PREMIÒ “LA COLLINA DEL VENTO”. di Ernesto Scura
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Omelia e predica
- Commento al Vangelo di oggi domenica 7 febbraio: I miracoli, la predicazione, la preghiera
- Commento al Vangelo di oggi domenica 31 gennaio: Demoni e maestri
- ALAN TURING *, PADRE DELL’INFORMATICA, NATA PER MOTIVI DI ... GUERRA Di Ernesto Scura
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Il tempo venturo
- Corigliano-Rossano: Comunità Salesiana in festa, domenica si ricorda San Giovanni Bosco
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Passerà