Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 406
di Giulio Iudicissa
Un incontro piacevole con breve conversare. Lei già mia alunna ed ora con famiglia, si lascia andare ad un ricordo, la chiusa di una mia lezione di letteratura greca: siamo come foglie, che l'autunno porta tutte via; ciò che inizia, ha un tramonto e una fine. Prima del saluto, una confidenza: è contenta che anche questo festival, dopo tanto schiamazzo, sia finito. Mi auguro di tutto cuore - le dico - che sia veramente finito. Ho il timore, però, che, calato il sipario, restino, purtroppo, le tante sconcezze, gratuitamente diffuse.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 436
Il Vangelo di oggi: Lc 6,17.20-26: In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 524
di Rossella Librandi Tavernise
Nei paesi arbëreshë, cattolici, di rito greco-bizantino, la commemorazione dei defunti cade undici giorni prima delle Ceneri, sempre di sabato e a Febbraio: a Vaccarizzo, nella settimana che precede tale giorno, si svolgono setenat (settenario di preparazione); la campana che chiama i fedeli suona mbëlik e la chiesa è sempre gremita di gente (fino a qualche tempo fa chi era in lutto stretto andava in Chiesa solo in questo periodo e alla processione del Venerdì Santo). Presso l'altare, su un tavolino si dispongono la Croce e tanti lumini che vengono accesi dai fedeli. Al termine della funzione religiosa, che si svolge nel tardo pomeriggio, si canta “a canone”: due gruppi vocali, distanziati, cantano alternativamente, ripetendole, le strofe di una lunga e commovente lirica intitolata «Oj Zot të qosha truar!» (Signore, abbi pietà di me) scritta da Giulio Variboba, prete e poeta di San Giorgio Albanese, vissuto nel 1700. Sentita e commovente, fra le altre, è l'invocazione:
«Jpi rëpoz oi Zot, jpi rëçet,
ti vëdekurit jpi drit tek jetra jet»
«Oh Signore, da' al morto riposo, dagli quiete, dagli luce nell'altra vita.»
Ricordo che quando ero piccola la semioscurità della chiesa, l'aspetto mesto e grave delle donne in abiti di lutto e il canto cantilenante, creavano un'atmosfera quasi irreale che mi angosciava. All'inizio di questa settimana, nelle case di lutto recente, si mette a mollo nell'acqua abbondante grano: si sceglie col chicco bello grosso, si monda con cura e dopo qualche giorno lo si mette a bollire nei calderoni, quindi se ne distribuisce a parenti e conoscenti e a quelli che il giorno dei morti «ven për limoznen i ti vdekërvet» (girano per il paese chiedendo l'elemosina nel nome dei defunti). Il sabato (e shtunia i t' i vdekërvet), giorno in cui si concludono i riti in onore dei morti, si è svegliati all'alba dai bambini che girano a gruppi per il paese e, bussando ad ogni porta, gridano «Ndje Zot!» (ascolta Signore) e in ricordo dei propri cari si dà loro olio, spiccioli, pagnotte e grano bollito che si mangia condito con mosto cotto o zucchero o fritto in padella con un po' di olio e sale (così lo preferiva mio padre). Le persone adulte, in questo giorno, non girano più come un tempo a chiedere l'elemosina «per shpirtin i ti vdekërvet» e i bambini lo fanno per gioco, attratti dalla novità del fatto e dai soldini: perciò, per accontentarli, per loro si mettono da parte gli spiccioli già molto tempo prima. Tempo fa salivano in paese, a chiedere l'elemosina, gli zingari stanziali alla stazione di Corigliano Calabro, confidando in una generosa offerta che avrebbero ricevuto chiedendola per l'anima dei morti. Priva di fondamento teologico è la credenza popolare secondo cui i morti in questa settimana tornano nei luoghi dove hanno vissuto: per cui bisogna indicare loro la via di casa mettendo sul davanzale di una finestra un lumino preparato in un bicchiere riempito con acqua e olio e, sul galleggiante, si pone e si accende miçarieli, il fiorellino essiccato dell'erba ballota. A Vaccarizzo il sabato mattina si celebra in Chiesa la Santa Messa in suffragio dei morti e, terminata la funzione, Zoti (il Papàs) seguito dai fedeli, in processione, si reca al cimitero dove benedice tutti i morti all'ingresso e, poi, girando per i vialetti, si ferma presso le tombe dove gli viene richiesto, le benedice e recita preghiere e canti per il morto lì sepolto. Tutto questo avviene con l'accompagnamento della banda musicale che suona una struggente marcia funebre, per sottolineare la tristezza del momento. Nel pomeriggio, poi, il prete gira per le case in lutto, dove viene chiamato, «sa t'ngrӕnj panagjin» cioè per procedere a un piccolo rito simbolico che si svolge in suffragio dell'anima del defunto: al centro di una stanza, su un tavolino, si dispongono: un lume, llamba (simbolo dell'immortalità dell'anima), due pani (kravele) e una bottiglia di vino (simboli sacramentali), una coppa contenente il grano bollito (còlivo) e la foto del caro estinto. Il prete recita preghiere e canti, benedice i presenti aspergendo l'acqua benedetta e distribuisce pezzetti di pane e grano. Il grano è il simbolo della Resurrezione: come il chicco non muore sotto terra ma rinasce a nuova vita, così la vita dell'uomo non termina con la morte ma continua nell'aldilà. Naturalmente, in questo triste giorno, anche nei nostri paesi, andando al cimitero, si accendono candele e si mettono fiori sulle tombe e si prega per i propri cari, come in ogni altro paese del mondo.
Nota
Di origine e significato diverso è la tradizione, nell'Italia Meridionale e in Sicilia, di mangiare il grano bollito conciato, ora, in vari modi: essa risale, probabilmente, al lontano 1646 quando Palermo fu colpita dalla carestia. Dopo tante preghiere, miracolosamente, il 13 Dicembre giunse nel porto della città una nave, di provenienza sconosciuta, carica di grano: il popolo affamato e stremato non avendo le forze e il tempo per dedicarsi alle varie fasi della panificazione decise di mangiare il grano dopo averlo bollito, condito semplicemente con sale e olio (così nacque la cuccìa salata). Da allora il 13 dicembre, giorno della festa di Santa Lucia, a Palermo non si mangiano prodotti fatti con la farina di frumento.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 411
di Giulio Iudicissa
I miei maestri son partiti tutti, già da tanto tempo. L’ultima ad andar via è stata la prima, la maestra d'asilo, mia madre. Quando a loro penso, cosa che avviene in varie circostanze, avverto come un vuoto. Sento che tante stagioni son passate ed io, in parte, sono passato con esse. Qualche libro sgualcito, in bella mostra in libreria, mi riporta, a volte, una voce e, poi, un'aula, nella quale ho tanto imparato ed anche tanto sofferto. Ritorno, allora, bambino o giovinetto, coi miei primi pantaloni lunghi, la mia prima cravatta, la prima barbetta, i miei compagni. Maestri. Potessi averne, oggi, di maestri!
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 411
Pietro e i discepoli compiono un atto di fiducia nei confronti di Gesù, si fidano delle sue parole e così gettano le reti. Vi invio con piacere il pensiero di questa domenica, nella speranza che le parole di Gesù possano guidare anche voi:
Simone rispose: «Maestro,
abbiamo faticato tutta la notte e
non abbiamo preso nulla;
ma sulla tua parola getterò le reti»
Lc 5,1-11
_______________________________
Siamo testimoni dell’efficacia della parola di Gesù, che in un crescendo progressivo raggiunge la folla, Pietro e i discepoli. Le folle ascoltano Gesù con interesse, intuiscono che in lui c’è un’autorità che dona vita. Pietro e i discepoli si sentono chiamati per nome, interpellati da una parola che li invita a decidersi e a rischiare. Pietro, a nome di tutti, accoglie questo invito perché riconosce la sua povertà, simboleggiata dalle reti vuote. A differenza degli abitanti di Nazaret, che avevano rifiutato Gesù mostrandosi ricchi di pretese. Pietro decide di fidarsi, e in questo modo permette alla parola di Gesù di sprigionare tutta la forza: le reti vuote si riempiono di pesci ed egli stesso rinasce a vita nuova, diventando un pescatore di uomini.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 529
di Giulio Iudicissa
Sarà capitato anche a te di trovarti in un posto qualsiasi, non importa quale o quando, e avvertire il bisogno di isolarti, raccoglierti un po', pensare, godere di un particolare. Impossibile! Troppo chiasso. Allora, avrei detto a te stesso che sarebbe stato bello, se, per miracolo, almeno per pochi minuti, fosse sceso il silenzio, quello delle persone. Sei rimasto deluso: tanta gente si era là recata non già per rinfrancarsi, ma solo per fare del chiasso.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 618
Il Vangelo di oggi: Lc 5,1-11: In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 518
di Giulio Iudicissa
Da un mio giornalino, ormai ingiallito, ma per me sempre verde. Passiamo. Irrimediabilmente passiamo, così come le ore e le stagioni. E nel cuore si raccolgono ancora cose vecchie e cose nuove. Nulla può essere distrutto, nulla scacciato. Farlo, sarebbe come perdere una parte di noi. Siamo quello che siamo, con i giorni nostri belli, meno belli e brutti.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 403
di Giulio Iudicissa
Nei negozi che visito, non già per curiosità, ma per gli acquisti ordinari, di solito mi guardo intorno, perché la scelta risulti azzeccata. Quante cose! Con disegni, volumi, forme, colori di ogni sorta e prezzi per tutte le saccocce. C’è tutto e di più. Tempo fa, ho voluto fare una specie di gioco: separare quegli oggetti, di cui si ha bisogno per gli usi quotidiani, da quelli che, forse, una volta acquistati, saranno riposti in uno stipo e lì dimenticati. Ho capito di quanta roba riempiamo le nostre case, senza che ce ne sia alcuna necessità.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1336
A cura di Francesco Sommario
Il Liceo Classico di Corigliano Calabro sorse come Ginnasio Garopoli, con annesso Convitto, nel 1865, al piano terra dell’ex-Convento dei Liguorini, ottenne il pareggiamento nel 1889; divenne Liceo Classico, con il ciclo di studi completo, nel 1962 e venne aggregato al già esistente Liceo Scientifico.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1950
Scriveva Benedetto Croce, il pur ateo Benedetto Croce: «Il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l'umanità abbia mai compiuta poiché operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità e per merito di quella rivoluzione non possiamo non dirci "cristiani” ».
- Commento al Vangelo di oggi domenica 30 gennaio: "Nessun profeta è bene accetto nella sua patria"
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Il non credere produce morte, sempre
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Madre silenzio
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Non porta precetti, porta libertà
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il granaio
- Commento al Vangelo di oggi domenica 23 gennaio: Quale posto occupa la Parola di Dio in noi?
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele ofm: Riempite di acqua le anfore
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Rumore