Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1680
Spesso mi son chiesto dove arriva la vigliaccheria umana, specie quando fa scudo di una vanagloriosa sacralità derivante da presunta superiorità genetica.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 436
di Giulio Iudicissa
Un pezzo antico. Lo recupero, sforbiciandolo … Un tempo, entravi in un partito e lì, dopo un certo tirocinio, arrivavi alla carica di segretario o a quella di consigliere comunale e, con un po' di fortuna, potevi anche diventare dirigente nazionale o conquistare un seggio in parlamento. Sempre nello stesso partito. E, quando la tua anima giungeva in cielo, una voce annunciava: “è arrivato un democristiano, un comunista, un socialista, un missino”. Ecco: si cominciava al centro e si finiva al centro, si partiva da destra e qui si restava, si prendeva la prima tessera a sinistra e con quella si passava a miglior vita. Oggi, fatta salva l'eccezione, e altra cosa. Parti da un punto, ti fermi, riparti, vai a destra, a sinistra, al centro, torni indietro, riparti, senza sentire fatica.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 697
Il Vangelo di oggi: Lc 3,10-18: In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto ».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 492
Il Vangelo di oggi: Lc 1,26-38: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 445
Di Giulio Iudicissa
Avevo meno di quattro anni e dormivo nel letto grande di color nocciola con la nonna. Di quel tempo conservo ricordi chiari. A volte, me ne torna qualcuno e mi fa compagnia, per giorni o settimane. Di sera, prima di addormentarmi, la nonna mi faceva recitare le preghiere, “‘i cosi ‘i Dii”, ed io ero contento, perché lei, alla fine, ci aggiungeva qualcosa di suo, una raccomandazione. Poi, la chiusa: <<mo, saluta a Gesù e mmintiti a ddormiri>>. Una sera, le chiesi dove fosse Gesù e lei, nonna Giulia, mi fece segno, alzando la mano verso l'alto. Io guardai verso il tetto e lo vidi, vidi Gesù, proprio come era raffigurato in una immaginetta a colori, che stava sul comodino. Mentre scrivo, mi è davanti, come allora.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1781
Dopo le disavventure nell’HOTEL Banatul, decisi di accorciare il mio soggiorno nella città rumena di Timisoara.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 633
In questa domenica inizia per tutti il tempo di Avvento che ci introduce al Santo Natale. Voglio condividere con voi un pensiero sul Vangelo di oggi affinché possa accompagnarvi nella preghiera:
"Quando cominceranno ad accadere queste cose,
risollevatevi e alzate il capo,
perché la vostra liberazione è vicina"
Lc 21,25-28.34-36
_______________________________
L’evangelista Luca nel discorso escatologico non annuncia solo terremoti, guerre, sconvolgimenti, con un linguaggio apocalittico che potrebbe turbarci, ma invita alla speranza: «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina». Quando il nostro sguardo è rivolto verso il basso per la paura, quando siamo abbattuti per fatti dolorosi, prove difficili, leviamo il capo in alto perché il Signore guida la nostra storia e quella del mondo verso la salvezza. Il Signore viene già ora in nostro aiuto e ritornerà, alla fine dei tempi, con grande potenza e gloria. Mentre attendiamo con speranza la sua venuta gloriosa, stiamo attenti a non lasciarci appesantire dalle cose della vita e preghiamo in ogni momento invocando: Vieni Signore Gesù! A tutti voi, buon cammino d'Avvento!
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 714
Il Vangelo di oggi: Lc 21.25-28.34-36: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 415
di Giulio Iudicissa
Se ti capita, in una notte qualsiasi, di svegliarti e di non più ritrovare il sonno, non ridurti a contar pecorelle. Funziona poco e potresti ritrovarti all'alba in mezzo a un gregge e oltremodo assonnato. Prova altra strada, che nulla costi e non richieda pedaggio. Te ne indico una: portati là, con le ali della memoria, dove tu solo sai e dove hai lasciato un pezzo di cuore. Rivedrai volti e sorrisi, i più cari, che aspettano di tornare a parlare con te. Forse, non ritroverai il sonno, ma sentirai, misteriosamente, la dolcezza di un'antica carezza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 999
Dante, educatore dei giovani e profeta dell’accoglienza
di Maria Teresa Miceli (*)
Giorno 30 novembre 2021, alle ore 11:00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “G. Colosimo” in Corigliano, si terrà un convegno sul Sommo Poeta: “Dante e il linguaggio dell’accoglienza”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 435
di Rosella Librandi Tavernise
Mio padre Michele, nato nel 1904, ricordava e raccontava che, nei tempi antichi, quando l’economia del paese si basava principalmente sull’agricoltura e l’allevamento, ogni anno il 21 Novembre, si faceva una grande festa in onore della Madonna di Costantinopoli, Patrona di Vaccarizzo e protettrice dei campi, della semina e dei raccolti.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: La bisnonna e la Santa
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Una è la verità sopra tutte le altre, dentro tutte le altre: il dono
- Commento al Vangelo di oggi domenica 21 novembre: Una regalità provocante e sfuggente
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Occasione mancata
- Corigliano: Scorzafave con il sesto volume termina i racconti su “Le Botteghe di una volta”
- HOTEL “BANATUL” A TIMISOARA di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di oggi domenica 14 novembre: Un mondo guidato dalla legge dell'amore
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Imparare dal fico della speranza