Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 731
di Giulio Iudicissa
Nelle chiese in cui entro, per caso o per bisogno, tutte piuttosto di recente costruzione, c'è tanta luce ed anche un buon profumo. Sono refrigerate e riscaldate, per come stagione consiglia, e voce e canto, amplificati, arrivano chiari ad ogni banchetto. Non mancano di nulla e sono anche belle. Il mio cuore, però, è rimasto nelle altre: in quelle di un tempo, antiche di secoli sull'antica collina, in quelle in cui ho ricevuto i sacramenti, in quelle in cui ho ascoltato mille e più funzioni nello scorrere dei tempi liturgici. Quando vi entro - e mi duole il cuore che ciò capiti oggi di rado - ritrovo subito un’aura, un’aura speciale, com’è quella che avverte chi ritorna a casa dopo un certo periodo d’assenza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 664
Il Vangelo di oggi: Gv 21,1-14: In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 513
Managment, gestione infermieristica e profili di responsabilità professionale sanitaria.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 509
di Gennaro De Cicco
Sabato 23 aprile, alle ore 17.30, al Museo d’Arte Sacra di Rogliano, nel rispetto delle norme anti-covid, si è svolta la cerimonia di premiazione della V Edizione del Concorso Nazionale per Poeti e Narratori “Le parole arrivano a noi dal passato” .
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 583
di Giulio Iudicissa
Dove vissi bambino, in ogni casa c'era una vecchietta. Le ricordo tutte, nel volto e nell'abito: capelli bianchi raccolti e veste scura lunga. Non uscivano mai: nei mesi freddi attorno al braciere, d’estate sull'uscio, a gustare la carezza del sole. La loro parola era storia e tradizione, ammonimento e futuro. Sono andate via quelle buone vecchiette e con esse tutto un mondo, fatto di piccole cose e di grandi virtù. E così non c'è più chi faccia lo sciroppo per la tosse, le caramelle di zucchero, l'impasto per i geloni. Né c'è chi sappia raccontare una “fravula”, disegnando foreste e castelli incantati.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 426
Il Vangelo di oggi: Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!»
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 656
di Massimo Nocito
L’accordo, fortemente voluto dal presidente della Fondazione ITS Elaia Calabria, Cataldo Lopardo e da Fabrizio D’Agostino, presidente regionale di Federalberghi, permetterà alle Parti, di sviluppare programmi condivisi di studio, di formazione e aggiornamento, unitamente ad uno scambio di informazioni e conoscenze teorico-pratiche finalizzate alla realizzazione di interventi atti a promuovere la cultura della legalità e delle buone prassi nel mondo del lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 1433
(Statua di San Francesco di Paola che domina il Sagrato del Santuario di Corigliano Calabro - CS)
di Marika Reale
“#Ri-Bellezza Corigliano” inaugura la sua nascita come Associazione Culturale con un doveroso omaggio al Santo Patrono, San Francesco di Paola. L'iniziativa avrà luogo Mercoledì 20 Aprile a Corigliano in Via San Giacomo (Rione Falcone) a partire dalle 18:00. Durante la manifestazione ci sarà una esposizione di quadri e foto raffiguranti San Francesco.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 554
Il Vangelo di oggi: Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1780
Trieste - Piazza Unità
Capitava spesso che, a Trieste, noialtri studenti meridionali d’ingegneria, ci incontrassimo sulla spettacolare piazza Unità, a goderci un po’ di sole e, magari, a catturare qualche “preda” straniera.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 554
L'ingresso di Gesù a Gerusalemme ci introduce alla Domenica delle Palme, ecco un pensiero sulla Seconda lettura di oggi che spero vi sia di compagnia in una giornata così importante::
Cristo Gesù non ritenne un privilegio
l'essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini
Fil 2,6-11
_______________________________
Dice il Padre: «Sarebbe come se questo uccellino, la cui natura è volare, si limitasse a camminare, rimanendo a terra. Non smetterebbe di essere un uccello, ma la sua esperienza di vita ne verrebbe limitata. Anche se per natura è pienamente Dio, Gesù è anche assolutamente umano, e vive come tale. Non perde mai l’abilità innata di volare, ma decide giorno per giorno di camminare sulla terra […] Non ha mai attinto alla sua natura divina per compiere le sue azioni. È sempre vissuto del suo rapporto con me, è il primo a metterlo in pratica totalmente, il primo a credere completamente nella mia vita dentro di lui, il primo a credere al mio amore e alla mia bontà senza badare alle apparenze o alle conseguenze». Per questo Dio lo ha esaltato, e ogni ginocchio si piega davanti a lui! Buona domenica delle Palme! Il Signore vi custodisca e vi protegga
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Passione e passioni
- Commento al Vangelo di oggi domenica 10 aprile: La regalità di Gesù
- Parco Nazionale del Pollino, concluso l’ElaiaCampus nel Parco: team building a impatto zero.
- "#Ri-Bellezza Corigliano Centro Storico" - Commemoriamo insieme San Francesco
- La guerra, l'Europa e il mondo di Salvatore Martino
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Sull'amicizia
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Rimasero soltanto loro due: la miseria e la misericordia"
- Commento al Vangelo di oggi domenica 3 aprile: "Chi di voi è senza peccato, getti la prima pietra contro di lei"