Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 325
di Giulio Iudicissa
Nel cuor dell'inverno tornavano, ovunque, tra le mura domestiche, profumi e sapori della bella stagione passata. Le donne, allora, custodi di bisogni e tradizioni, mettevano in tavola le tante provviste con mano sicura lavorate. Vasi e vasetti colorati, a volte, anche con targhetta e data, facevano così bella mostra di sè, lasciando intravedere ortaggi e frutti colorati. Le provviste accompagnavano, in certo modo, lo scorrere del tempo: il freddo sarebbe finito insieme alle buone provviste e, ancora una volta, ci saremmo scaldati al tiepido sole.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 251
Fonte: Comunicato stampa
L’Associazione il Serratore presenta un evento, in programma il prossimo 25 febbraio alle ore 17:00 presso il Castello di Corigliano-Rossano, in collaborazione con le Associazioni Basta vittime sulla 106, Ferrovie in Calabria e il comitato Magna Grecia Jonia, dal titolo “Il futuro delle infrastrutture joniche. Proposte e idee”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 297
Cari amici buona domenica, per la terza domenica di seguito ci troviamo a riflettere insieme su un passo tratto dal Discorso della montagna.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 280
Il Vangelo di oggi Mt 5, 17-37: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 375
di Giulio Iudicissa
Le riforme dovrebbero essere un fatto eccezionale. Imposte da necessità riconosciute e conoscenze nuove, terminato il rodaggio, danno alle istituzioni linfa fresca e slancio. Oggi, la cronaca ci racconta di una riforma varata, di altre due pronte per il varo, di altre tre appena pensate: fisco e commercio, agricoltura ed industria, sanità, scuola, famiglia e chiesa, tutto si ritrova ad essere riformato fra tanta vaghezza. Il risultato? Non importa. L'importante è che ognuno proponga la sua.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 253
di Gennaro De Cicco
Con la partecipazione diretta alla Prima Edizione del Festival della Poesia Junpa a Kyoto, intestata alla sua figura, si è conclusa brillantemente l’esperienza giapponese del poeta / intellettuale calabrese Dante Maffia, molto apprezzato anche in terra nipponica.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 631
di Giuseppe Sammarro*
Lo scorso 27 gennaio il sindaco Stasi annunciava, con un comunicato stampa, corredato di una sua ”sorridente” foto, l’annullamento automatico dei debiti a stralcio giacenti presso la società di riscossione al 31 marzo 2023, di importo residuo fino a mille euro, previsto nella legge di bilancio 197/22.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 346
Cari amici buona domenica. Condivido con voi la Parola della domenica, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate:
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 400
di Giulio Iudicissa
Io non so dire se possa avere un senso riproporre, oggi, un mondo, quello piccolo, antico, che, pur tra mille povertà, educò tante generazioni alla scuola del buono e del semplice. So, però, che di quel mondo conservo la dolcezza e il profumo e, perchè no, anche tanto rimpianto. Molti affettuosamente mi richiamano alla realtà. Io rispondo così: qual peccato commetto, se rivolgo un pensiero a quel piccolo, antico mondo che fu ? Lì c'è la casa, in cui imparai a camminare, li c'è un sorriso.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 425
Il Vangelo di oggi Mt 5, 13-16: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato?
- PUSZTA, TRANSILVANIA, LEPRI E ROSE SCARLATTE. (RESTYLING) di Ernesto Scura
- La Shoah ci consegna una certezza alla quale nessuno può sfuggire, la vita di ognuno di noi è legata indissolubilmente alla storia
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Gesù sale sul monte e le beatitudini vengono giù rotolando
- Commento al Vangelo di domenica 29 gennaio: Beati i poveri in spirito
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il granaio domestico
- Corigliano-Rossano: Al Museo Diocesano e del Codex la rassegna sulla Shoah "Solo per colpa di essere nati"
- Corigliano-Rossano: La pietra buttata nello stagno ha prodotto una serie di interessanti “cerchi” concentrici
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Perchè si compisse ciò che era stato detto"