Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1068
di Cristian Fiorentino
Affascinante evento nel centro storico coriglianese in occasione della giornata internazionale della donna.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 304
Amici buona domenica, ognuno di noi è abituato a pensare alla Quaresima come un periodo di penitenze e di rinunce. Rimaniamo quindi spiazzati dal Vangelo di oggi pieno di luce e di sole, capace di darci nuova energia e speranza:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 362
Mt 17,1-9: In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 345
di Giulio Iudicissa
E' un bene che molte parole siano sempre più usate da un gran numero di persone. Ne guadagna la diffusione della lingua. E' un male, però, che esse vengano, a volte, utilizzate in maniera non conforme al dizionario, perchè in tal caso perdono la loro anima. Bisognerebbe persuadersi che il parlare in famiglia o tra amici può anche tollerare certe forme, ma nella comunicazione ufficiale, a scuola, in chiesa, in politica, il contenersi è d'obbligo. Ecco, le parole raccontano millenni di storia. Non maltrattiamole.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2754
Molti sanno che il più diffuso veicolo d’informazione nell’UNIONE SOVIETICA era il quotidiano PRAVDA (ΠΡΑΒΔΑ), ma molti non sanno che in russo PRAVDA vuol dire, letteralmente, VERITÀ. Cioè, quel giornale, già nella testata, racchiudeva tutta la sacralità della deontologia giornalistica mondiale: “Riportare fedelmente la notizia senza occultamenti o variazioni”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 300
Il Vangelo di oggi Mt 4,1-11: In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 302
Cari amici, siamo nella prima domenica di Quaresima, Gesù, dopo essere stato battezzato, viene condotto nel deserto. Forse anche voi, qualche volta, vi sentite spinti nel deserto della vita.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 300
di Giulio Iudicissa
Ancora fredda è l'aria ed a tratti pioviggina pure. Sembra che questo inverno si sia, qui da noi, proprio accasato. Il cielo, velato di nuvole grigie, tristemente t'avverte che, addirittura domani ed oltre, dovrai tenere sciarpa e cappello. Un refolo di vento, però, improvviso e stranamente tiepido, ti desta e t'accorgi che su di un ramo, che si abbassa a tua altezza, c'è già più di una fogliolina verde, che sorride alla margherita ai piedi del tronco.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 278
Cari amici buona domenica, la Quaresima è ormai vicina e credo che il Vangelo di oggi possa preparare il nostro spirito per vivere al meglio il tempo di preparazione alla Pasqua. Vi auguro una serena domenica e condivido con voi un piccolo pensiero sulla Parola del giorno:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 396
Il Vangelo di oggi Mt 5.38-48: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Le provviste
- Corigliano-Rossano: Il 25 febbraio evento per discutere sul futuro delle infrastrutture joniche
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Lui non è venuto per abolire, ma per dare pieno compimento alla nostra vita
- Commento al Vangelo di domenica 12 febbraio: "Così fu detto agli antichi, ma io vi dico"
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Quante riforme
- Un vero successo a Kyoto la Prima Edizione del Festival sulla Poesia Junpa, denominato “Premio Dante Maffia”. Lo stesso poeta calabrese, candidato al Nobel per La Letteratura, ha partecipato all’evento
- Il sindaco Stasi sempre pronto a provvedimenti di facciata, ma senza una politica serie in materia di welfare
- Rubrica: Lo scatto e il territorio di Salvatore Faustini (ph)