Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 358
di Giulio Iudicissa
Ad essa dedicai un numero speciale su di un mensile da me fondato e diretto. La definii lingua nobile, dotata di una peculiarità di suoni e di forme, di lemmi e di sintassi. Scrissi che essa rappresenta il primo capitolo di storia di una comunità e che perciò dovrebbe essere studiata prima d'ogni altro qualsiasi documento. E' un archivio, una banca dati. Oggi, sono sempre più convinto che conoscere il dialetto è importante, così come è opportuno usarlo nel colloquio familiare, insieme alla lingua ufficiale.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 691
di Cristian Fiorentino
Manifestazione in cantiere per il prossimo 21 marzo in occasione della giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco. L’appello e l’invito all’evento è rivolto a poeti e amanti della poesia e nasce dall’associazione “Aglaia”, dell’organizzatrice e presidentessa Anna Lauria referente Unesco in materia, in collaborazione con l’ass. di volontariato “Sosteniamo”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 1728
di Cristian Fiorentino
Nell’ultimo atto del “Cammino di San Francesco di Paola”, nella “Via dei Monasteri” (da Paterno e Spezzano della Sila e a Corigliano), davanti al Romitorio di Corigliano, alla presenza della teca dello zoccolo del Santo dei tanti pellegrini e dei fedeli, particolare e suggestivo il discorso, a mò di omelia, tenuto dal Padre Correttore Provinciale Francesco Trebisonda.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 1520
di Cristian Fiorentino
Si è concluso con l’arrivo a Corigliano, domenica 12 marzo, il terzo percorso del “Cammino di San Francesco di Paola”. Denominato “Pellegrinaggio della Via dei Monasteri”, l’itinerario è iniziato il 9 marzo da Paola e ha avuto ben quattro tappe.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 287
Cari amici, spero abbiate trascorso la settimana serenamente. Nella terza domenica di Quaresima incontriamo, insieme a Gesù, la Samaritana al pozzo:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 294
Il Vangelo di oggi Gv 4,5 - 42: In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 341
di Giulio Iudicissa
Non c'erano stufe e la luce era fioca. Nella chiesa della mia memoria non c'erano climatizzatori e microfoni. Lì, però, non sentivo freddo nè caldo e tutto vedevo chiaro. Anche la voce, dall'altare, giungeva bella e netta. L'assenza delle tante comodità, sopraggiunte, rendeva più attenta l'assemblea e più calda l'orazione. Quella chiesa piaceva ai tanti, che l'affollavano in tempo feriale e festivo. Io ero fanciullo. Vennero, poi, tempi nuovi e con essi gli agi e il superfluo. I banchi, però, sono sempre più vuoti.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1325
di Cristian Fiorentino
Ancora poche ore e sarà inaugurato il terzo percorso del “Cammino di San Francesco di Paola”. Intitolato “Pellegrinaggio della Via dei Monasteri”, l’itinerario avrà come partenza la stessa Paola per poi arrivare, dopo quattro distinte tappe, a Corigliano.
- Otto Marzo, Il Laboratorio delle donne celebra le grandi poetesse
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Gesù sa che gli voglio bene e confido di poter sempre contare sul suo amore e sul suo perdono
- Commento al Vangelo di domenica 05 marzo: Il Suo volto brillò come il sole
- Rubrica: Lo scatto e il territorio di Salvatore Faustini (ph)
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: L'uso della parola
- PRAVDA = VERITÀ (Restyling) di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di domenica 26 febbraio: Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Il Signore vuole starci accanto