Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 601
Gv 1,29-34: In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 626
di Francesco Caputo
Corigliano Rossano, una fredda sera, 17 gennaio, offre diversi appuntamenti politici, di rilievo, nell’Area Urbana Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 861
di Francesco Caputo
Sant’Antonio Abate, santo protettore degli animali domestici, è festeggiato in tutta Italia, raffigurato con un maialino vicino. In suo onore vengono accesi dei falò, in omaggio alla capacità del santo di strappare dalle fiamme dell’inferno le anime dei peccatori e la volontà di abbandonare tutto ciò che appartiene ai mesi passati e di rinnovarsi a partire da questo mese.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 676
di Francesco Caputo
Corigliano Rossano si sveglia dal letargo, finalmente, forse, ci siamo accorti di iniziare una seria mobilitazione per l’ospedale della Sibaritide, oppure si protesta per il depotenziamento degli ospedali spoke di Corigliano e Rossano, oppure viene messo in risalto il problema della 106.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 738
Dialogo
Aprirsi al mondo, partecipare, comprendere, è cosa buona e, perciò, auspicabile. Chi lo fa, ha la speranza, manifesta o segreta, di condurre gli altri dalla propria parte, cioè, sulla retta via. Non è cosa facile, però. Occorre tanta prudenza, congiunta alla consapevolezza della propria identità e al rispetto dell’altrui storia. Potrebbe accadere, infatti, e accade, che, chi esca per recare agli altri il proprio credo, finisca per assimilarsi al credo altrui.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 849
di Giuseppe Franzè
Fu nel 1715 che aprì i battenti il nuovo Concio di Lo Cino per la produzione della pasta di liquirizia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 740
di Salvatore Martino
La festa dell’Epifania, che nella raffigurazione tradizionale viene associata al ricordo dell’adorazione dei Magi e al grande gesto di umiltà che essi realizzarono in maniera eclatante prostrandosi davanti al neonato Bambinello,
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 719
di Francesco Caputo
Forse i magi non erano tre e non erano Re, ma sapienti, come ha detto Benedetto XVI, “scrutavano il cielo per trovare Dio”. Nella festa Cristiana è la manifestazione di Dio, nel Bambino Gesù, al mondo intero. Il dono della mirra che richiama la Passione, quello dell’oro alla regalità e l’incenso alla divinità di Cristo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 680
Gli auguri
Come gli altri anni, anche quest'anno, tanti gli auguri, preceduti dai consueti aggettivi e seguiti dalle specificazioni rituali. Di certo fanno piacere, ma quanti siano veri nessuno può dire, tranne mittente e destinatario. Dubbi quelli che pervengono per invio multiplo, come incerti quegli altri, di chi per un anno non ti ha inviato un sorriso o una parola di conforto, a seconda dei casi. Quelli che restano, pochi o pochissimi, teniamoli cari e agli autori facciamo, finché festa duri, una bella, lunga telefonata.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 967
Gv 1,1-18: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 608
di Mario Gallina
Schiavonea è sempre stato un pianeta a parte, orgogliosa, menefreghista e racchiusa gelosamente in sé stessa, preoccupata solo dei suoi interessi legati alla pesca ed alle problematiche ad essa collegate!
- Approfondimenti: Il decisionismo di Trump e l'imbarbarimento della politica
- La tragedia di Schiavonea merita rispetto!
- 2020, UN NUOVO ANNO: C’È ANCORA UN MARGINE PER GLI AUGURI?
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Memoria del 31 dicembre 1974 -Figli di mare
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Il Presepe
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 29 dicembre - Dio è attivo ben prima dell'uomo
- LO SPIRITO DEL NATALE E GLI UOMINI DI QUESTO TEMPO
- Commento al Vangelo di oggi domenica 22 dicembre- "O Re delle genti"