Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 608
l Vangelo di oggi: Lc 20,27-38: In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 681
di Salvatore Martino
Il problema vero con cui il nostro Paese dovrà fare i conti, se vuole costruirsi un futuro, è il governo dell’economia che, allo stato, è completamente fuori controllo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 566
di Francesco Caputo
Tra un mese esatto entreremo nei festeggiamenti del periodo natalizio, con la Festa dell’Immacolata Concezione, ma per questa Città il Natale è troppo lontano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 595

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1701
prof. Giovanni Ferrari - Docente universitario
Gabriele Meligeni nacque a Corigliano Calabro il 23 marzo del 1943, da famiglia umile, onesta e laboriosa, il papà Francesco contadino e la mamma Fiorina Malagrinò casalinga. Sin da piccolo milita nel Partito Comunista, divenendo un affermato dirigente con a seguito le classi sociali più popolari e i ceti deboli della società.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 712
Foto tratta dal sito www.coriglianocal.it
di Giuseppe Franzè
Dove ora sorge, da anni, il Casino d’Unione, ai piedi del Castello Aragonese, sopravvisse un antico muro di pietra e calce, che aveva fatto da supporto alla piccola arteria in terra battuta, che collegava la Porta della Cittadella al primo Ponte Levatoio della Fortezza, costeggiando il fossato.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 707
Il Vangelo di oggi: Lc 19,1-10: In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 603

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 663
di Salvatore Martino
Se per una volta, almeno in questa giornata, riuscissimo a vincere la stupida presunzione di sentirci padroni di tutto, forse, riusciremmo a individuare un qualche spiraglio che ci aiuterebbe a considerare la vita nella sua interezza e non contingentata entro i confini, spesso angusti, del visibile.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 767
di Francesco Caputo
Ricordiamo due belle figure, della storia dello Scalo di Corigliano, che avrebbero compiuto gli anni, oggi e domani. Mons. Flaminio Ruffo e la Sig.ra Maria Le Voci.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 679
Crisi
Che i maggiori istituti, abbiano essi rilevanza civile, sociale o pur’anche religiosa, attraversino una fase di crisi o di confusione, è cosa sotto gli occhi di tutti. Statistiche e accadimenti quotidiani raccontano la caduta di adesioni e lo scadimento del dibattito interno. Ecco, laddove la partecipazione e l’ascolto guidati arricchivano e stimolavano la ricerca e il prosieguo, ora, fanno spicco l’approssimazione e, spesso, la sciatteria, in assenza di maestri e veterani.
- Venticinque anni e più di presenza salesiana a Corigliano
- Halloween…Viva i Santi, i nostri Fratelli più bravi!
- Rubrica: L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè - La Giudecca di Corigliano
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 27 ottobre - Chiunque si esalta sarà umliiato, chi invece si umilia sarà esaltato
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: I sacrestani
- “Habemus sindaco”…storie di una Comunità tra “nu jeans e na maglietta”
- Rubrica: L'angolo della memoria di Giuseppe Franzè - L'Acquanova
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: La prima casa