Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 596

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1702
prof. Giovanni Ferrari - Docente universitario
Gabriele Meligeni nacque a Corigliano Calabro il 23 marzo del 1943, da famiglia umile, onesta e laboriosa, il papà Francesco contadino e la mamma Fiorina Malagrinò casalinga. Sin da piccolo milita nel Partito Comunista, divenendo un affermato dirigente con a seguito le classi sociali più popolari e i ceti deboli della società.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 713
Foto tratta dal sito www.coriglianocal.it
di Giuseppe Franzè
Dove ora sorge, da anni, il Casino d’Unione, ai piedi del Castello Aragonese, sopravvisse un antico muro di pietra e calce, che aveva fatto da supporto alla piccola arteria in terra battuta, che collegava la Porta della Cittadella al primo Ponte Levatoio della Fortezza, costeggiando il fossato.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 708
Il Vangelo di oggi: Lc 19,1-10: In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 604

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 664
di Salvatore Martino
Se per una volta, almeno in questa giornata, riuscissimo a vincere la stupida presunzione di sentirci padroni di tutto, forse, riusciremmo a individuare un qualche spiraglio che ci aiuterebbe a considerare la vita nella sua interezza e non contingentata entro i confini, spesso angusti, del visibile.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1279
di Ernesto Scura
IL “MIGLIORE” : DEDIZIONE E SERVILISMO
“ È motivo di particolare orgoglio per me l’aver abbandonato la cittadinanza italiana per quella sovietica. Io non mi sento legato all’Italia come alla mia Patria, mi considero cittadino del mondo, di quel mondo che noi vogliamo vedere unito attorno a Mosca agli ordini del compagno Stalin.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 767
di Francesco Caputo
Ricordiamo due belle figure, della storia dello Scalo di Corigliano, che avrebbero compiuto gli anni, oggi e domani. Mons. Flaminio Ruffo e la Sig.ra Maria Le Voci.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 679
Crisi
Che i maggiori istituti, abbiano essi rilevanza civile, sociale o pur’anche religiosa, attraversino una fase di crisi o di confusione, è cosa sotto gli occhi di tutti. Statistiche e accadimenti quotidiani raccontano la caduta di adesioni e lo scadimento del dibattito interno. Ecco, laddove la partecipazione e l’ascolto guidati arricchivano e stimolavano la ricerca e il prosieguo, ora, fanno spicco l’approssimazione e, spesso, la sciatteria, in assenza di maestri e veterani.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 630
di Liliana Misurelli
Il salesiano Don Mario Delpiano, nel suo libro: “Il sogno di un’Opera attorno all’Oratorio”, ricorda che prima della storica data del 15 ottobre 1994, a Corigliano, prese vita un primo nucleo di salesiani cooperatori grazie al MOG (Movimento-Orizzonti –Giovani), un gruppo di adolescenti che erano stati conquistati dal carisma di Don Bosco attraverso padre Albino Campilongo, un salesiano che insegnava religione nella scuola media “Garopoli-Toscano”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 619
di Francesco Caputo
Lo spiega il nome stesso nella sua etimologia, Hallows indica i santi e -een la vigilia (da evening, sera).
- Rubrica: L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè - La Giudecca di Corigliano
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 27 ottobre - Chiunque si esalta sarà umliiato, chi invece si umilia sarà esaltato
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: I sacrestani
- Tempo di guerra-La banconota italiana da 10 lire,con falce e martello- Restyling
- Corigliano-Rossano: Il 30 ottobre iniziativa dell'Associazione Bauci
- “Habemus sindaco”…storie di una Comunità tra “nu jeans e na maglietta”
- Rubrica: L'angolo della memoria di Giuseppe Franzè - L'Acquanova
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: La prima casa