Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 891
di Francesco Caputo
L’epidemia di Coronavirus Covid-19 continua a fare paura, provocando malati e vittime. Ma ancora più “triste”, il messaggio che circolo su alcuni media o social che hanno sminuito i decessi perché a morire, fin’ora, sono gli anziani.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1503
di Francesco Caputo
San Francesco, dato che tu sei in rapporti confidenziali con il buon Dio, visti i nostri pessimi rapporti con il Creatore, chiedi scusa, da parte nostra, per essere “figli” così miserabili.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1178
di Francesco Sommario (*)
I due centri storici di Corigliano e Rossano possiedono peculiarità paesaggistiche, architettoniche, artistiche e storiche uniche, di grande rilevanza e in gran parte ancora incontaminate, fruibili e diversificate. Nel contempo, sebbene risulti elevata la ricchezza di tali risorse sia in riferimento al turismo culturale che all’aspetto identitario della nostra Città, i due centri storici sono sempre stati visti come un peso dalle varie Amministrazioni Comunali che si sono succedute, per involuzione culturale e per incapacità di gestire risorse complesse, quale può essere un bene culturale. Gli stessi cittadini continuano ad abbandonare quei luoghi per mancanza di servizi e degrado generale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 831
di Salvatore Martino
La dura esperienza di questi giorni sembra aver cancellato come d’incanto la sicumera e la supponenza dell’uomo contemporaneo che, con le sue contrabbandate certezze, immaginava di aver costruito davanti a se un orizzonte smisurato e senza confini.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 688
Al primo anno di scuola media non comprai la squadra e il compasso, per le esercitazioni di disegno. Mia madre mi diede i suoi, custoditi nel cassetto dei tanti ricordi scolastici: la squadra in un sacchettino di tela marrone, il compasso in un astuccio di cartone nero. Usati per anni, erano come nuovi. Me ne mostrò l’uso ed io imparai a tracciare angoli retti e circonferenze. Più tardi, passai a geometrie più ardite, che si staccavano dal foglio verso punti lontani. Conservo, insostituiti, quella squadra e quel compasso. Ancora non ne trovo di più belli.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 601
di Francesco Caputo
La vicenda del sedicenne rapinatore di Napoli deve invitarci ad una profonda riflessione. E’ paradossale che proprio in questi giorni, Papa Francesco, ha dato il via libera alla beatificazione di Carlo Acutis, morto anche lui a quindici anni ma per una fulminante leucemia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 783
di Francesco Caputo
Una domenica come le altre, il pranzo in famiglia, le notizie del telegiornale, in questi giorni che viviamo con la paura del Coronavirus CD-19.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1113
Il Vangelo di oggi: Mt 4,1-11: In quel tempo Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1639
di Ernesto Scura
Fresco di laurea in ingegneria,nei primi anni ‘60, feci quel che facevano tutti i giovani laureati : iscriversi nell’elenco dei “periti del giudice”onde riscuotere quel primi pochi soldini che quel ruolo comportava.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 690
di Francesco Caputo
Con il tempo di Quaresima, la liturgia entra in quel “mistero” d’amore e penitenza che conduce alla Pasqua. Nelle Comunità parrocchiali la pratica delle Quarant’ore, una delle più belle e solenni forme di Adorazione Eucaristica, che richiamano il tempo tra la morte e la risurrezione di Gesù.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 640
Si avvicina il tempo della Via Crucis. Lo vivrò secondo i modi proposti dalle locali parrocchie.
- Buona Quaresima Corigliano Rossano
- Corigliano-Rossano: Oggi mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il programma delle cerimonie della Parrocchia dei Santi Nicola e Leone
- Buon Carnevale Corigliano Rossano
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 23 febbraio - La debolezza dell'amore
- Coronavirus, diteci la verità!
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Tramonti
- Corigliano-Rossano: Vincenzo Valente nasceva a Corigliano Calabro il 21 febbraio 1855
- L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Luce ad intermittenza