Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 498
di Giulio Iudicissa
Voci e volti, in tempo reale, volano, oggi, sui mari e saltano le montagne, avvicinando persone di paesi lontani. E tutto ciò è bello, perché conforta tante solitudini e riannoda amicizie ed affetti. Viva, allora, il progresso della scienza e della tecnica. Attenzione, però, perché anche qui, come sempre, c’è il rischio che dal buon uso di uno strumento si passi all’abuso. E dall’abuso alla banalità il passo è breve.
MALARIA E GUERRA, QUANDO GLI AMERICANI VINSERO LA GUERRA ANCHE CONTRO LA ...MALARIA di Ernesto Scura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1603
( Pubblicato sul quotidiano “il Giornale del 28 02 2021 )
A proposito di ciò che vado sempre sostenendo, sui risvolti positivi della guerra, pervicacemente ignorati dai pacifisti di mestiere che vedono nella guerra solo il lato negativo, voglio raccontare un'esperienza personale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 564
Il Vangelo di oggi: Mc 1,12-15: In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1046
di Giacinto De Pasquale
L’ultima volta ci siamo visti e salutati, il maledetto covid ha impedito di abbracciarci, la sera del 20 agosto scorso a San Demetrio Corone in occasione della serata di presentazione del libro dell’amico comune Gennaro De Cicco.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 622
Il Vangelo del giorno: Mc 1,40-45: In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 473
di Giulio Iudicissa
Anche l’anima, al pari del corpo, a volte, si ammala. Per essa, però, né medici ci sono né farmaci. Restano quegli antichi rimedi, che la parola tramanda di chi con fatica il suo cuore ha guarito dal male. Su di un testo di fine Ottocento trovo questa dedica: “Possano una buona lettura ed un tiepido raggio di sole aiutarti a curare l’anima tua malata”. In ultima pagina, con altra grafia, un “grazie”, insieme ad un petalo di rosa.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1629
Caro Cacciari, consenta, ad un ultra ottantenne, che nel corso della vita ne ha viste e sentite e lette ...di cotte e di crude, di dirle con molta franchezza, ció che sente.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 528
di Giulio Iudicissa
All’inizio, per intenderci nella grecità, c’era l’omelia e rappresentava una conversazione elevata, per sostanza e stile, in una adunata vogliosa di dottrina. Nella latinità, ad indicare la medesima operazione, si preferì il termine predica. Col tempo, omelia e predica divennero un genere letterario con regole e scansioni prestabilite, cosicché scriverle o ascoltarle fu privilegio di pochi. Oggi, complice la decadenza del sapere, sono state abolite, in ambito civile, tra le poche accademie ed associazioni rimaste, tali forme di interventi magistrali. La Chiesa soltanto le ha raccolte ed ancora quotidianamente le usa, per istruire e persuadere.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 581
Il Vangelo di oggi: Mc 1,29-39: In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 537
Il Vangelo di oggi Mc 1,21-28: In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1807
(pubblicato sul quotidiano “il Giornale” del 31 01 2021)
Tra i tanti risvolti positivi derivanti dalle guerre, non si può, checchè ne dicano i pacifisti, quelli per i quali la guerra causa solo morte, ignorare il COMPUTER, l’avveniristica invenzione di cui, oggi, non possiamo assolutamente privarci, a meno che non decidessimo di tornare indietro di qualche millennio, optando per il ... pallottoliere che era, ai tempi delle mie scuole elementari, la già secolare, a suo modo, calcolatrice.
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Il tempo venturo
- Corigliano-Rossano: Comunità Salesiana in festa, domenica si ricorda San Giovanni Bosco
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Passerà
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: La verità
- Commento al Vangelo di oggi domenica 24 gennaio: Passando… vide… chiamò…
- Commento al Vangelo di oggi domenica 17 gennaio: Venite e vedrete
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Il chierichetto
- ESAMI DI MATURITÀ DI ...ALTRI TEMPI (2) di Ernesto Scura