Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2242
SANT’ANNA DI STAZZEMA è una frazione di Stazzema, paesino toscano, ubicato sui monti della Lucchesia, che nel 1944 fu teatro di una strage nazista a ritorsione degli attentati che i partigiani, insediati nelle case degli abitanti di quel paesino, compivano contro le truppe tedesche, favoriti dall’anonimato, in quanto non portavano distintivi di riconoscimento né divise, col vantaggio di scelta degli obiettivi e del momento dell’azione.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 290
Fonte: Comunicato stampa
L’Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra di Corigliano Calabro insieme al Sig. Sindaco ed all’Amministrazione Comunale nonché alle autorità militari tutte, invita la popolazione tutta a partecipare alla giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in onore dei Caduti per la Patria LUNEDI’ QUATTRO NOVEMBRE 2024.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 382
di Cristian Fiorentino
Ufficializzato nei giorni scorsi il programma degli appuntamenti della neo-nata Unità Pastorale di Corigliano scalo che comprende le comunità parrocchiali di “Santa Maria delle Grazie”, “Santissima Immacolata” e “San Giovanni XXIII”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 186
Il 2 novembre commemoriamo i nostri cari defunti. E' una giornata che porta con sé tanti ricordi belli ma anche un po' di malinconia. Le parole del Vangelo di oggi ci ricordano però che, nonostante le difficoltà della vita terrena, il Signore è sempre al nostro fianco per portare luce.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 251
Dal Vangelo secondo Marco Mc 10,46-52: In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 127
Fonte: Comunicato stampa
Domenica 27 ottobre si rinnova l’importante e significativo appuntamento con la Camminata tra gli Olivi, ormai divenuto elemento caratterizzante dell’autunno nel territorio del Comune di Corigliano-Rossano.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 104
Fonte: Comunicato stampa
Ieri, giovedì 24 ottobre, è stata celebrata la Giornata mondiale della eradicazione della Poliomelite. Giornata istituita dal Rotary International oltre 10 anni fa per commemorare l'anniversario della nascita del dott. Jonas Salk, responsabile del team di ricercatori che ha sviluppato il primo vaccino antipolio.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 123
Fonte: Comunicato stampa
Ci siamo! E’ iniziato il conto alla rovescia per la celebrazione degli STATI GENERALI DELLA DISABILITA’ in Calabria organizzati da Anffas Calabria e Fish Calabria.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 127
Fonte: Comunicato stampa
L’aula magna del Liceo Classico Giovanni Colosimo di Corigliano-Rossano, ospiterà oggi, venerdì 25 ottobre dalle 10.00, l’evento “Gli studenti incontrano la Costituzione”, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 176
di Giulio Iudicissa
Si ha, a tratti, una sensazione, come se si volessero tenere separati l'ambito politico e quello culturale: un fatto sarebbe la politica ed un altro la cultura.
- Fibromialgia: a Spezzano Albanese un dibattito su Ambiente e Salute
- Domenica 27 ottobre raccolta di sangue promossa dall'Avis a Corigliano Scalo
- Poesie sul pane
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Sabato 26 ottobre al Museo di Cariati il libro di Guglielmo Guzzo “Anche là tramonta il sole” Il romanzo d’esordio del noto medico calabrese nella rassegna “scrittori al Museo
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Le divisioni si superano con il servizio reciproco
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa - Antonio Toscano