Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 206
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese- Editore Castriota pag. 566
ricella (der. dal fr. rue, "strada, via", unito al suff. dimin. -ella che sta per "stradella"; la voce fr. rue der. da roue, "ruota" inteso come "strada percorribile da carri, carrabile", da cui anche l'ingl. route), topon. Ricella, rione a sud-ovest del paese che si estende lungo corso Garibaldi sino a via 4 Novembre (dall'Acquanova a ru Cuozzi 'ì Cimini); "...loco dicto lo Ruicello" (Corigliano 1560, CDC, 405); "la Ricella", "nella contrada dell'Aricella" (1743, catasto onc.).
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 158
Fonte: Comunicato stampa
Nel cuore del Centro Storico di Rossano, fra le case e i vicoli di una delle zone più antiche dell’impianto urbano, dal 2 Luglio 2024, vivrà Giovanni Piccirillo, un «eremita nella città», che ha tramutato in eremo l'antica chiesa di San Biagio.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2325
La contessa Beatrice Manzoni Ansidei, vittima dell’odio egualitario
DA WIKIPEDIA : ECCIDO DEI CONTI MANZONI
L'eccidio dei conti Manzoni fu l'omicidio, compiuto da alcuni ex partigiani comunisti nella notte tra il 7 e l'8 luglio 1945, di quattro appartenenti alla famiglia Manzoni Ansidei e della loro domestica.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 271
Fonte: Comunicato stampa
La rassegna “Donna in arte” del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, inaugurata lo scorso 8 marzo con la personale di Caterina Taliano Grasso, vede ora protagonista un’altra artista di valore, Morgana Scalea, alias Carmela Stabilito, che dal 3 al 24 luglio esporrà la sua mostra intitolata “La sabbia nel tempo”, dedicata alla lotta di tante donne contro il tumore al seno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 284
di Rosella Librandi Tavernise
Dal 23 al 29 Giugno in Sardegna, Sicilia e Calabria, durante il ciclo delle feste in onore di San Giovanni Battista, si svolgono e si concludono caratteristici riti popolari, di origine agreste, aventi carattere di purificazione e di propiziazione; in Calabria era in uso (o lo è tuttora) farsi comari e compari con il ramaglietto, cioè mediante lo scambio di piante, ramoscelli e fiori seguendo significative cerimonie ispirate al concetto che tra l'uomo e le piante possa stabilirsi una simbiosi fecondatrice e rinnovatrice di energie.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 229
Ciao cari amici, come state? Come ogni domenica, vi lascio alcuni spunti riguardanti la Parola di oggi.Spero che vi siano di ispirazione per il vostro cammino di fede.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 469
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 5, 21-24.35b-43): In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 336
Fonte: Comunicato stampa
Si svolgerà a Cerzeto, in provincia di Cosenza, il prossimo 6 e 7 luglio il “Cerzeto Food Festival”, una rassegna di cibo, cultura, creatività e tradizioni all’insegna dell’Arbëria.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 159
Fonte: Comunicato stampa
“La Cultura della Tutela. Dall’arte al paesaggio” è il titolo a cui è dedicato il prossimo evento “Sfogliando il Codex”, prestigiosa e attesa cerimonia che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 210
di Gennaro De Cicco
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese “quello che aveva fantasia più di tutti”, un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX.
- La lettura e i suoi benefici
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone
- Don Lorenzo Milani, le sue idee, il tempo
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: La festa
- I “luoghi” del borgo arbresh di Civita in uno straordinario libro del prof. Vincenzo Bruno
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Passiamo all'altra riva"
- Commento al Vangelo di domenica 23 giugno: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?»
- Cresce l'indifferenza nel nostro Paese