Gv 12,20-33
In quel tempo tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.
Domenica 25 marzo, nel Salone degli specchi del Castello Ducale di Corigliano, alle ore 18.30, Nuccia Benvenuto presenterà il suo ultimo romanzo dall’enigmatico titolo “Quindici milligrammi” edito da L’Erudita, marchio Giulio Perrone.
E’ previsto per oggi, sabato, 24 marzo 2018, alle ore 18:00, in Corigliano Calabro Scalo, presso la sala parrocchiale della Chiesa Santi Nicola e Leone da Corigliano ,
Che Italia è mai questa che consente a chi profana e sfregia la storia e i simboli morali del nostro Paese di sentirsi un eroe? Il clima di violenza e di impunità sta crescendo in maniera esponenziale nella più completa indifferenza di tutti. Ieri a Roma, in via Fani, è stata imbrattata la lapide eretta in ricordo dell’assassinio di Aldo Moro e della sua scorta.
Quest’anno sarà la comunità di Mirto-Crosia ad accogliere la Via Crucis Diocesana che si terrà giorno 23 marzo 2018, presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati.
Ha 16 anni, frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri “Falcone-Borsellino” di Corigliano ed è una ragazza che coltiva, unitamente alla passione per lo studio scolastico, l’amore per la cultura in ‘lato sensu’.
Serata particolare al Castello Ducale, ove si sono coniugati momenti strettamente legati all'arte figurativa e momenti riguardanti Dante e più in generale la letteratura.
di Simona Silipo
Nel corso degli anni mi sono imbattuta in diversi testi sacri trovandovi affinità non da poco e anche un sacco di contraddizioni.
(Foto:Via Fani, Roma, 16 marzo 1978, ore 9. Pochi minuti dopo l'agguato delle Brigate Rosse)
RISCHIO IRRESPONSABILE SU UN CRINALE APOCALITTICO
di Salvatore Martino
Che società è quella che permette ai terroristi che rapirono e assassinarono Aldo Moro, statista e uomo politico che dedicò tutta la sua vita al bene del Paese, e che ne trucidarono la scorta, di prendere la parola, in occasione del quarantennale di quei tragici eventi, e di fornire al pubblico, attraverso gli strumenti di comunicazione dello stato, la loro versione antistato dei fatti?
In quel tempo tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.
La Diocesi di Rossano-Cariati si appresta a vivere un nuovo momento di gioia, ma soprattutto di grazia.
Domenica 18 marzo alle ore 17.30 al Castello Ducale di Corigliano Calabro un nuovo Appuntamento Culturale organizzato dagli "Amici dell'Arte" capitanati dal loro capo carismatico prof. Giuseppe DE ROSIS, incentrato sul binomio arte - letteratura.