Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1414
di Francesco Sommario
In riferimento ai 40 anni dall’assassinio dello statista Aldo Moro voglio condividere con i lettori di “Mondiversi” un mio ricordo di quell’anno. Si tratta del mio elaborato di Italiano, che il Prof. Francesco Graziano ci somministrò dopo aver sensibilizzato sull’argomento la Classe (III A - Liceo Classico “San Nilo”, Rossano, 27 maggio 1978).
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 952
di Salvatore Martino
È davvero triste constatare che nessuno si stia rendendo conto che il clima di intolleranza, di scontro, di odio, di muro contro muro, che sta degradando questa nostra società, stia irrimediabilmente portando il nostro Paese e l’Europa verso una sconcertante insignificanza culturale e politica dalla quale sarà molto difficile venire fuori.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 859
Il Vangelo di oggi: Mc 10,2-16 In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 893
Il Vangelo di oggi: Mc 9,38-43.45.47-48 In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1158
di Salvatore Martino
San Nilo, Patrono della città di Rossano, nato a Rossano nel 910 e morto nel 1004 (26 settembre) nella chiesa di Sant'Agata presso Tuscolo, è stato uno dei personaggi più importanti ed influenti di tutto il Medioevo. Egli ha saputo muoversi nelle intricate vicende di quel periodo, armato solo di preghiera e di amore per il prossimo. La sua figura di monaco, di asceta e di contemplativo, ha governato la scena religiosa e politica con gesti che lasciarono intravedere in lui grandi doti di saggezza e di santità. La stima e il credito di cui fu circondato lo resero interlocutore ricercato e ascoltato di poveri, di uomini di chiesa, di re, e di imperatori.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1340
l Vangelo di oggi: Mc 9, 30-37 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1540
Sua maestà "il Toro Cozzante", Thurii, VI/II secolo a.C., Museo e Parco Nazionale Archeologico di Sibari, Cassano allo Ionio, Cosenza
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1010

di Salvatore Martino
Oggi 17 settembre 2018, in Calabria, con l’inizio del nuovo anno scolastico, riapre i battenti il grande cantiere della Scuola. Un luogo importante perché al suo interno, nonostante i problemi vecchi e nuovi, si svolge una vicenda affascinante che riguarda la vita e la formazione umana, culturale e spirituale dei nostri ragazzi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 952
Il Vangelo di oggi: Mc 8,27-35 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1330
di Salvatore Martino
In anni in cui la mafia mostrava con particolare insistenza tutta la sua ferocia e la sua inumanità, un prete, don Pino Puglisi, parroco al Brancaccio, uno dei quartieri più malfamati e pericolosi di Palermo, incurante del controllo che la mafia esercitava su quel territorio, riusciva a togliere dalla strada decine di ragazzi che costituivano potenziale manovalanza a disposizione della organizzazione criminale.
- Approfondimenti: Lo psichiatra Andreoli "Dopo le violazioni della privacy Facebook andrebbe chiuso"
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi domenica 9 settembre - Grazie Gesu' sei un tesoro
- Gli scatti fotografici di Simona Silipo
- "Un mare di ricordi", racconto dedicato a chi ha dato la vita al mare
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 2 settembre
- Approfondimenti: Tra “pietre e pali”….Odissea nel nostro spazio
- Gli scatti fotografici di Simona Silipo
- Ci ha lasciato un autentico galantuomo
Crediti