Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 615
Il Vangelo di oggi: Gv 2,1-11: In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Il cielo si apre sotto l'urgenza dell'amore di Dio
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 462
Mi auguro di cuore che voi abbiate iniziato al meglio il nuovo anno, già dalla prima settimana. Per rimanere uniti nella preghiera vi invio una riflessione sul Vangelo di oggi:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 443
Il Vangelo di oggi: Lc 3,15-16.21-22: In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo,
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 495

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 408
Come avete passato questi giorni di festa? Spero che anche durante questo nuovo anno potremo camminare insieme, per questo vi invio un mio pensiero sul Vangelo di oggi:
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che l'ho rivelato
Gv 1,1-18
_______________________________
Lo ha rivelato, cioè lo ha reso trasparente nella sua umanità: gesti, parole, carne, sangue, emozioni, paure, gioie, lacrime. L’umanità di Gesù è il racconto più bello e concreto del volto del Padre: quel modo di stare nella vita da fratello e da minore; quello sguardo penetrante che trabocca di infinita misericordia; quelle mani forti di carpentiere che si posano delicatamente sulla piccolezza di ogni carne; quei piedi impolverati di fragilità che non si stancano di camminarmi a fianco;
quel cuore squarciato dalla passione per ogni angolo di umano; quell’inconfondibile chinarsi sulle mie stanchezze per rialzarmi a vita risorta. Questo è Dio, il Dio che Gesù Cristo ogni giorno mi rivela. Dio che si fa carne dov’è carità e amore. Il Signore vi accompagni durante questo nuovo anno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 499
Gv 1,1-5.9-14: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 462
Il Vangelo di oggi: Lc 2,41-52: I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 462
Spero che stiate passando questi giorni in pace e serenità. Il vangelo di oggi mette al centro la Famiglia di Nazareth che si fa custode della nuova vita che è venuta ad abitare in mezzo a loro.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 491
di Rossella Librandi Tavernise
Il Natale della mia infanzia, nel dopoguerra, era semplice e suggestivo e ancora arcaico. Si preannunciava con un buon profumo di dolci fritti che si spandeva per le vie del paese e impregnava l’aria grigia e umida dell’inverno appena iniziato.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 687
Sarà un Natale di estrema prudenza anche quest’anno, che ci costringerà a modificare le usanze a cui ci eravamo abituati.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 481
Il Vangelo di oggi: Lc 2,1-14: In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.
- L’ITALIA: UN PAESE CHE HA DIMENTICATO I GIOVANI
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Condividere il dono della maternità
- Commento al Vangelo di oggi domenica 19 Dicembre 2021: La meraviglia della vita
- Commento al Vangelo di oggi domenica 12 dicembre: Che cosa dobbiamo fare ?
- Commento al Vangelo del giorno: 8 Dicembre 2021 – Un saluto, una chiamata, un segno
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Trivellin Ofm: Leviamo il capo in alto perché il Signore guida la nostra storia
- Commento al Vangelo di oggi domenica 28 novembre: Risollevatevi, alzate il capo
- Convegno: “Dante e il linguaggio dell’accoglienza”
Crediti