Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 518
Fonte: www.corrieredellacalabria.it
di Luca Latella
La statale 106 in queste ultime settimane continua a mietere vittime con numeri mai raggiunti prima d’ora.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 427
Cari amici buona domenica, mai come in questi ultimi anni abbiamo imparato che da un momento all'altro la nostra vita può essere sconvolta, portando via tutto quello che avevamo pianificato fino a quel momento.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 467
Fonte: web
"Il tempo, inesorabilmente, svuoterà gli occhi dei miei figli, che ora traboccano di un amore poderoso e incontenibile... Toglierà dalle loro labbra il mio nome urlato, cantato, sillabato e pianto cento, mille volte al giorno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 409
Dal Vangelo di Luca (Lc 12, 13-21) : In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 488
Il Vangelo di oggi: Lc 11,1-13: Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 417
Cari amici, come ogni domenica vorrei riflettere insieme a voi sulla Parola del Signore.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 814
Sulla pagina facebook del caro amico Sandro De Patto abbiamo avuto modo di leggere il discorso tenuto nei giorni scorsi da Papa Francesco a proposito del dono prezioso che è la vita.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 707
Lo scorso 15 luglio è morto il giornalista Eugenio Scalfari. Il fondatore di Repubblica aveva 98 anni. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Scalfari è stato il primo direttore-manager dell'editoria italiana, padre di due 'creature', L'Espresso e Repubblica, nate dal nulla ma che in pochi anni non solo hanno raggiunto i vertici della diffusione e lasciato un'impronta indelebile.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 512
Il Vangelo di oggi: Lc 10,38-42: In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 531
di frate Gabriele Trivellin
Cari amici, come state? Ho pensato di proporvi un breve pensiero sulla Parola del giorno. Spero vi faccia piacere riceverlo:" Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola Lc 10,38-42". Marta o Maria? Sappiamo benissimo come non sia semplice l’equilibrio tra gli atteggiamenti che queste due sorelle incarnano, entrambi indispensabili per il credente; i rischi di assolutizzarne uno, a scapito dell’altro, è sempre in agguato. L’ascolto della parola di Dio, infatti, può camuffarsi di egoismo se non è seguito e concretizzato nella vita; d’altra parte, il servizio caritativo ai fratelli può trasformarsi in protagonismo, se non è costantemente alimentato nella relazione personale con il Signore Gesù. Per questo è necessario vigilare! Il Signore vi benedica.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 405
Il Vangelo di oggi: Lc 10,25-37: In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?».
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Rosario
- Commento al Vangelo di oggi domenica 3 luglio: Noi siamo oggi i suoi discepoli
- Commento al Vangelo di oggi domenica 19 giugno: Tutti mangiarono a sazietà
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Aiutiamoci a vivere in quest'amore
- Commento al Vangelo di oggi domenica 12 giugno: Lo Spirito Santo è il Signore e dà la vita
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Coinvolti in quest'amore, ora anche noi siamo in grado di amarci gli uni gli altri
- Commento al Vangelo di oggi domenica 5 giugno: Pentecoste
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Il Signore ci lascia permanentemente la Sua benedizione