Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 564
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,6-8.19-28: Un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 716
di Salvatore Martino
Più passa il tempo, e più i numeri della pandemia ci dicono che siamo ancora molto lontani dalla fine di questa terribile esperienza.
Commento al Vangelo di oggi domenica 6 dicembre: Colui che preparò la strada alla venuta di un altro
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 570
Il Vangelo di oggi: Mc 1,1-8: Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 762

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 495
Il Vangelo di oggi: Mc 13,33-37: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1203
di Giacinto De Pasquale
Il 22 novembre del 1920, era lunedì, probabilmente era una giornata grigia e piovosa come oggi, però in casa De Pasquale splendeva il sole perché era nata Serafina. Era la prima figlia che andava ad allietare la vita dei coniugi Giacinto e Maria Basile.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 571
Il Vangelo di oggi: Mt 25,31-46: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 692
Gocce stese ad asciugare, Corigliano Rossano, novembre 2020
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 556
di Giulio Iudicissa
Quante volte l'abbiamo pronunciata o sentita! Forse, più dei giorni della nostra vita. ‘Amicizia’. Parola bella, ora abusata. Ah! Se andassimo all'origine! Nel sanscrito, madre di tutte le lingue, nella sua radice c'è ‘desiderio’, ‘attrazione’. Nel latino - sentite, sentite - potrebbe significare addirittura ‘senza morte’, ad indicare un rapporto, cioè, che una volta sbocciato, non può mai morire. Ah! Benedetti noi!
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 624
Il Vangelo di oggi: Mt 25,14-30: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 622
"Stay (H)OmmmmmM(E)", Parco Fabiana Luzzi, Corigliano Rossano, Ottobre 2020
- Commento al Vangelo di oggi domenica 8 novembre: Un olio che nessuno può dare a chi ne è privo
- Commento al Vangelo di oggi domenica 1 novembre: Beati voi
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Profumo di Madre
- Sessant'anni fa l'elezione di Giovanni XXIII
- L’Ultimo Saluto a Papà: “Mario U ’Mbirmjeri”
- Commento al Vangelo di oggi domenica 25 ottobre: Cerca il tuo Dio nel cuore del tuo prossimo
- Commento al Vangelo di oggi domenica 18 ottobre: Il nostro sostegno
- Commento al Vangelo di oggi domenica 11 ottobre: Tutto posso in colui che mi da la forza
Crediti