Tutte le News
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 1961
di Cristian Fiorentino
Tornato da oltre un mese alla guida del convento Francescano di Corigliano, padre Giovanni Cozzolino, superiore dei Minimi, è già un vulcano di idee, progetti e prossime iniziative. Sempre stato precursore dei tempi e alle prese con mille idee, padre Cozzolino riparte, oltre che dall’organizzazione del santuario e delle attività parrocchiali, da uno dei suoi tanti pallini.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 525
Fonte: Comunicato stampa
In concomitanza con la giornata mondiale della filosofia è partito all’Istituto Comprensivo Don G. Bosco di Corigliano Rossano (CS) un innovativo percorso progettuale dal titolo “Favole e Filosofia”, che si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico 2022/2023, coniugando narrativa e attività in linea con l’apprendimento ludico.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 486
di Cristian Fiorentino
Si è concluso con successo il corso per tecnico del comportamento “Aba Rbt 40h training” svoltosi nelle ultime settimane. Proposto e attuato dalla giovane associazione “La Fenice” in sinergia con l’ss. “Acaba”,
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 344
Fonte: Comunicato stampa
Rinnovabili e pesca sostenibili: la ricerca scientifica per la tutela del Mare Nostrum promosso dalla Stazione Zoologica “Anton Dohrn”. La Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, che è tra i più importanti enti di ricerca nei settori della biologia marina e dell’ecologia, attiva la creazione di un hub per l’assemblaggio e la manutenzione di manufatti da impiegare nella transizione energetica nel Mediterraneo. Due sono le aree potenzialmente interessate per la fascia jonica calabrese, coincidenti con i due maggiori porti presenti: Crotone e Corigliano Rossano, alternative tra di loro. Europa Verde Corigliano-Rossano accoglie favorevolmente la proposta ed auspica e promuove la scelta della nostra area portuale per l’insediamento dell’iniziativa che avrebbe positive ricadute sulle realtà sociali, economiche e istituzionali del territorio. Europa Verde Corigliano Rossano è sempre vigile e attenta a tutte le proposte innovative e pronta a collaborare con le aziende per uno sviluppo eco-sostenibile che nello stesso tempo porti benefici economici sotto forma di energia pulita, risparmio in bolletta ed economia circolare con nuove opportunità occupazionali. La forza generata dal vento, come tutte le energie rinnovabili, è un bene comune. Ogni zona dovrebbe favorire e non ostacolare la transizione energetica. L’emergenza climatica e la pressione dei mercati che stiamo vivendo indicano delle risposte che vanno nella stessa direzione, cioè la necessità di sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, mobilità green a zero emissioni, tutela dell’ambiente e della biodiversità. Europa Verde si attiva per la realizzazione di questo progetto e intende utilizzare, al meglio, questo enorme potenziale energetico e pulito nel Paese, essendo il meno inquinante e distruttivo per l’ecosistema. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono devastanti e procurano danni economici ingenti, oltre che tragiche conseguenze sulla vita delle persone. Europa Verde di Corigliano Rossano ci tiene a far acquisire alla collettività la consapevolezza che la produzione di questa energia verde garantisce enormi benefici ambientali, favorisce la progressiva riduzione dell’inquinamento da ossido di carbonio e promuove l’autonomia energetica dell’intera area del Mediterraneo. La crisi climatica e il caro energia che stiamo subendo hanno i loro responsabili nei gas serra prodotti dai combustibili fossili. Pianificare la rapida uscita dalla dipendenza dalle fonti fossili significa produrre energia a costi inferiori e coniugare giustizia climatica con quella sociale. isogna agire subito, non si può più aspettare perché sono a rischio investimenti e posti di lavoro». Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia grazie alla potenza del vento e alla conformazione dei loro fondali sono le aree più interessanti per l’offshore marino galleggiante. Dobbiamo renderci autonomi dalle importazioni energetiche sfruttando la forza del vento e del sole, cercando di limitare il più possibile la dipendenza del Paese dal gas russo. L'approccio va cambiato e va approvato un piano straordinario sulle rinnovabili che sblocchi le autorizzazioni ferme, anche attraverso l'istituzione di un commissario nazionale e di sub commissari regionali. Possiamo installare in tre anni 60 GW di rinnovabili. La crisi climatica mette in discussione il futuro del pianeta, la biodiversità e anche il paesaggio ed è questa la vera emergenza. Si rende necessario rivedere i criteri di valutazione delle soprintendenze in materia di autorizzazioni. Ma che cosa sono gli impianti offshore? Sono impianti costruiti in mare aperto che sfruttano la forza del vento presente al largo delle coste, dove raggiunge una velocità più elevata e costante rispetto a quella terrestre grazie all'assenza di barriere. Questa caratteristica permette di minimizzare l’impatto sull’ambiente marino e su quello terrestre durante tutte le fasi del progetto, andando ad intercettare le correnti d’aria laddove sono più abbondanti, aumentando così l’efficienza e massimizzando la produzione di energia. Grazie al suo funzionamento relativamente semplice e alla capacità elevata di produrre elettricità, l’energia prodotta dal vento è una delle fonti rinnovabili a più alta crescita negli ultimi anni. Dai dati raccolti emerge che questo settore crescerà del 60% entro il 2028, anche grazie all’incremento degli incentivi statali. Tra le ipotesi in campo c’è anche quella di sfruttare l’energia del vento proveniente dai futuri parchi offshore per produrre idrogeno verde. L’Energia rinnovabile è stata inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è partita la consultazione del Ministero della Transazione Ecologica (MiTe) sugli impianti innovativi, offshore incluso, per guidare la rivoluzione green. Il PNRR considera prioritario il tema della transizione ecologica, in linea con la grande attenzione al tema che deriva dall’Unione Europea, stanziando a favore della missione 52,46 miliardi di euro. L’investimento previsto dal PNRR si inquadra nella Mission 2 del Piano e intende sostenere la realizzazione di impianti innovativi e off-shore, vale a dire gli impianti eolici e fotovoltaici galleggianti per almeno 100 MW, comprensivi di sistemi di accumulo, e in altri 100 MW di impianti che integrano diverse tecnologie, insieme alle infrastrutture necessarie per la connessione alla rete e per la possibile elettrificazione di aree e infrastrutture locali, come le banchine dei porti. In Europa, i principali Paesi che hanno investito nell'eolico offshore sono stati Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Danimarca. Tutti questi Paesi hanno forti ambizioni e aumenteranno la loro capacità eolica offshore nei prossimi anni. I Paesi Bassi, ad esempio, si sono impegnati a installare 11,5 GW di energia eolica offshore entro il 2030. Bisogna accelerare il più possibile per investire sulla politica energetica, sulle infrastrutture. Europa Verde è interessata a sostenere l’investimento sulle rinnovabili, guardando alle tecnologie verdi, all’economia circolare e all’agricoltura sostenibile. Bisogna discutere di comunità energetiche e far crescere la consapevolezza tra le istituzioni locali. È importante combattere questa escalation dei prezzi energetici che incide in modo negativo sul potere d’acquisto di salari, stipendi, retribuzioni. Per questo diventa essenziale costruire una strategia anche nel nostro paese.
Vittorio De Luca- Co Portavoce Europa Verde –Verdi Corigliano Rossano
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 364
Fonte: Comunicato stampa
Alberto Malvasi, della classe 5B indirizzo Grafica e Comunicazione, è il vincitore del concorso fotografico “Scatti in libertà” promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’Associazione Corigliano per la Fotografia.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 1224
di Cristian Fiorentino
Si è svolta ieri mattina, sabato 12 novembre, presso il santuario di San Francesco di Paola, nel centro storico coriglianese, la Celebrazione Eucaristica per omaggiare la memoria in onore dei Caduti di Nassiriya.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 812
di Cristian Fiorentino
Testimonianza forte, significativa e dal grande valore morale, umano e cristiano quella presentata minuziosamente, venerdì scorso 10 novembre, presso la chiesa “Santi Nicola e Leone” allo scalo di Corigliano, dal Padre Missionario Gigi Maccalli. Davanti ad una nutrita comunità di fedeli, sacerdoti e alla presenza dell’Arcivescovo Maurizio Aloise, ha avuto luogo la veglia di preghiera, tra canti e altri momenti, dal tema “Vivere Per Dono”.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 267
di Cristian Fiorentino
Esistono alcune esperienze che lasciano segni profondi e indelebili. Il viaggio dei pellegrini della diocesi di Rossano-Cariati in Terra Santa, svoltosi a settembre, è senza dubbio una di queste.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 541
di Gennaro De Cicco
Il Museo MO.C.A. Contemporary Art di Montecatini Terme si arricchisce di sette opere a firma di Maria Credidio riconosciuta professionalità, fra le più interessanti espressioni contemporanee del nostro tempo.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 387
di Gennaro De Cicco
Importante visita istituzionale, nel primo pomeriggio di martedì scorso 8 novembre, al Comune di San Demetrio Corone da parte di una delegazione, proveniente da Çairi, una località di 62 mila abitanti, situata nella Macedonia del Nord, guidata dal Sindaco Visar Ganiu, già al secondo mandato amministrativo.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 384
Fonte. Comunicato stampa
Il Polo Liceale di Rossano, all’interno dello spazio HAPPY HOUR DEL POLO e di un generale progetto di animazione della Biblioteca e apertura al territorio, presenta la rassegna
CONVERSAZIONI SUL ‘900… e oltre
- Tsunami di motociclisti alla 19^ Moto Cavalcata Alto Jonio. Mc Il Castello "20 Anni di Soddisfazioni"
- L’arte di Giovanni Catalano – Artista Ausonico
- Laghi di Sibari: si è tenuta l’Assemblea elettiva della LNI
- Corigliano-Rossano: Il Polo Liceale di Rossano ospiterà il 7 novembre l'European Radon Day
- Corigliano-Rossano: Convegno in memoria di Marilena Amerise. Storie di monaci, di monasteri e di libri sulle sponde del Mediterraneo
- Rubrica: Lo scatto e il territorio di Salvatore Faustini (ph)
- Corigliano-Rossano: Celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Corigliano-Rossano: Domenica 13 novembre sarà celebrata la "Giornata mondiale dei poveri"