di Gennaro De Cicco

È fresco di stampa il libro del sandemetrese prof. Vincenzo Longo, dal titolo “Dalla Terra alla Tavola – Il Lisosan G per la salute”  Book Sprint Edizioni.

Si tratta di un pregevole saggio dove si affronta l'importanza del cibo e si analizza una dieta necessaria, varia, equilibrata, salutare e preventiva. “La qualità degli alimenti - si legge in retro copertina - si valuta prendendo in considerazione tutta la filiera alimentare e quindi la tracciabilità dalla terra alla tavola. Si parla di nutraceutica, di alimenti funzionali e poi di radicali liberi, stress ossidativo e del ruolo degli agenti antiossidanti”. E poi di dieta mediterranea come modello di sostenibilità e di effetto dei prodotti fermentati sulla salute. “Il testo si legge ancora - descrive in maniera accurata gli effetti salutistici del lisato di grano fermentato, denominato Lisosan G; sulla base di evidenze scientifiche si riporta l'effetto positivo di questo prodotto su diverse parti dell'organismo come fegato, sistema circolatorio, cervello e microbiota intestinale. Si conclude dicendo che il Lisosan G può essere considerato un alimento funzionale utile per il benessere e la longevità”. Il prof. Longo, biologo, già dirigente di ricerca e attualmente associato all’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria de CNR di Pisa di cui è stato responsabile dal 2009 al 2024,  è autore di oltre duecento lavori scientifici nel campo della nutraceutica  e del functional foods, del metabolismo degli xenobiotici e della tossicologia. È stato coordinatore di diversi progetti scientifici nazionali ed internazionali e docente in alcune scuole di dottorato. Dal 2024 è Honorary Professor dell’ Univerità di Life Sciences di Lublino. Il nuovo lavoro editoriale del prof. Vincenzo Longo sarà presentato dall’Associazione I Solidali giovedì 7 novembre, alle ore 21.00, in località Vergine dei Pini, via Francesca n. 849 a Monsummano Terme – Pistoia.

Crediti