di Giacinto De Pasquale

“La legalità in Azione scegliamo di fare la differenza” è stato il tema del convegno organizzato questa mattina dall’Istituto Comprensivo “Don Bosco – Tieri” di Corigliano-Rossano. All’iniziativa, i cui lavori sono stati moderati dall’insegnante Angelina Laurenzano, sono intervenuti:

la dirigente scolastica dell’Istituto, prof.ssa Laura Sisca; la presidente della Commissione Anticamorra della Regione Campania, on. Carmela Rescigno; il Vicesindaco della Città di Corigliano-Rossano con deleghe alla Cultura e all’Istruzione, prof. Giovanni Pistoia; il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Corigliano-Rossano, dott. Gaetano Tedeschi; l’Assistente Capo della Polizia di Stato, dott. Francesco Arcuri e la dott.ssa Roberta Beraldi, Assistente Capo Coordinatore della Polizia Scientifica.

Su questa importante e interessante iniziativa svoltasi nell’aula magna dell’Istituto a Corigliano Scalo, l’on. Carmela Rescigno ha affidato alla propria pagina facebook questo commento: “Stamattina ho partecipato, come presidente della commissione anticamorra della regione Campania, al convegno “La legalità in Azione scegliamo di fare la differenza “che si è svolto a Corigliano-Rossano. Le radici storiche delle organizzazioni criminali come mafia, 'ndrangheta e camorra sono complesse e affondano in contesti storici in settori socio-economici e in quelli politici specifici.

La debolezza del potere centrale e la necessità di protezione privata in quel contesto hanno favorito l'emergere di figure intermedie che poi hanno costituito il nucleo della criminalità organizzata che utilizzano ancora oggi una combinazione di metodi per infiltrarsi e controllare il tessuto economico, sociale e politico. La capacità di adattamento delle organizzazioni criminali rappresenta una sfida costante per lo Stato e le istituzioni, che devono continuamente aggiornare le loro strategie di contrasto. Ed allora bisogna agire con il Rafforzamento della Cultura della Legalità: Attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento della società civile nella lotta contro la mafia e le altre organizzazioni criminali. Ho ribadito ad alta voce che la lotta contro queste organizzazioni è una battaglia continua che richiede un impegno costante e sinergico da parte di tutte le istituzioni, della magistratura, delle forze dell'ordine e della società civile. Comprendere dunque le loro radici storiche, le modalità operative e la loro capacità di adattamento è il primo passo fondamentale per contrastarle efficacemente.

Ringrazio la dirigente scolastica dell’Istituto “Don Bosco- V.Tieri “, la dottoressa Laura Sisca e la professoressa Angelina Laurenzano per l’organizzazione e per la sensibilità dimostrata verso un tema   importante quale l’educazione alla legalità. I miei complimenti al piccolo assessore alla legalità Carol Campise del parlamento degli studenti per la competenza in materia che ha dimostrato e per la passione con cui svolge il suo importante ruolo politico”. Non è un caso che l’on. Rescigno ha voluto sottolineare “la competenza in materia” dimostrata nel suo intervento dal giovane assessore Carol Campise, che, come abbiamo già avuto modo di scrivere da questo blog, ha già ampiamente dimostrato la passione e la preparazione su un argomento così delicato e attuale quale la legalità.

Crediti