di Cristian Fiorentino
Evento ciclistico esclusivo quello indetto e programmato per domenica prossima 27 aprile. La manifestazione dei pedali è stata denominata “La Bizantina” ed è stata allestita dall’Hdemia del Ciclismo, grazie a diversi patrocini e supportata da alcuni partner.
La corsa indicata sarà una randonnée che prevederà due percorsi che toccherà gli stessi comuni. Il tracciato lungo da 200 hm avrà una partenza con una finestra fissata tra le 6:30 e le 8:30, a discrezione dei ciclisti sull’avvio. Mentre la corta di 90 km avrà lo start unico fissato alle 8:30. In entrambi gli itinerari si partirà dall’antistadio dello “Stefano Rizzo” di Rossano per poi proseguire per Corigliano, via Piragineti con tappa al castello dove ci sarà il primo controllo, quindi, si attraverseranno i paesi di San Giorgio Albanese, Vaccarizzo A., San Cosmo, Sibari Lauropoli, Frascineto, Castrovillari, San Basile, Morano e Civita. Il percorso del ritorno, invece, prevede: da Morano per Castrovillari, Frascineto, Civita dove avverrà l’altro controllo e il ristoro, quindi Francavilla, Lauropoli, Sibari Corigliano e Rossano.
Una vera e tappa in versione escursionistica alla riscoperta dell’affascinante territorio della Sibaritide e dei paesi Arbëreshë e del Pollino, unici nel loro genere grazie al trinomio mare, colline e montagne. Evento ciclistico che ancora una volta permetterà di sviluppare il caro concetto di “Turismo-Sportivo” e di promuovere tutte le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali, architettoniche e culinarie del comprensorio Sibarita- Arbëreshë-Pollino coinvolgendo anche i partner commerciali in ambito economico. Tanti gli iscritti e le associazioni ciclistiche che aderiranno all’avvincente manifestazione a cui saranno donati diversi gadget. Per le cicliste previsti anche alcuni omaggi speciali. A margine annunciato anche un pasta party finale per tutti. Si prospetta una buona partecipazione anche di ciclisti e cicliste con tanto di lady cycling. Tra i team attesi al via anche la nota Asd Corigliano-Bike che negli ultimi anni si sta distinguendo per iniziative, anche religiose e sociali, attraverso diverse tappe e sempre all’insegna della passione per la bicicletta e la riscoperta di tanti luoghi caratteristici del proprio territorio.