di Cristian Fiorentino

Nuovo e imperdibile appuntamento indetto e predisposto dalla rinomata associazione musicale “Jonio Pelagos”. Forte dei successi maturati negli anni, sabato prossimo 26 aprile presso la nuova e avveniristica chiesa “San Giovanni XXIII” allo scalo di Corigliano, orchestra e chorus jonica presenteranno il concerto dal titolo “Armonie celesti”.

Evento in programma alle ore 19:30 che conta di richiamare le attenzioni di parrocchiani, fedeli e cittadini. La “Jonio Pelagos” è una compagnia musicale autentica in tutto lo stivale calabrese e può vantare l'esecuzione e la divulgazione, stile compreso tra barocco e romanticismo, di strumenti musicali storici. nella fattispecie, dispositivi originali e copie dell’epoca mozartiana e romantica. Il diapason dell’orchestra, inoltre, differisce dalle effettuazioni con strumenti moderni perché il “La” previsto è di 430 Mhz, a differenza delle orchestre comuni che hanno un diapason di 440 Mhz.  Direttore d’orchestra sarà il noto maestro Rodolfo La Banca, nativo di Sibari, e che vanta un curriculum in ambito internazionale.

La scaletta prevede come brani scelti e in ordine di esecuzione: di Wolfgang Amadeus Mozart l’ "Ave Verum Corpus" e "Laudate Dominum"; di Giuseppe Verdi “La Vergine degli Angeli”; di Antonio Vivaldi “Gloria” e “Bajazet: Sposa son disprezzata”; di Giovanni Battista Pergolesi “Stabat Mater: Cujus animam gementem”,  “Stabat Mater: Eja mater fons amoris” e  “Stabat Mater: Quae moerebat et dolebat”; di Francesco Conti “Vaghi Augelletti: Per dolce ardore” e “Vaghi Augelletti: Quel puro colore”; di Georg Friederich Hendel “Giulio Cesare: V’Adoro pupille”. Previsto anche uno speciale momento di raccoglimento e un brano dedicato ad hoc all’indelebile Memoria di Papa Francesco. I musicisti che comporranno l’orchestra saranno: al clarinetto Loris Apollaro, Emanuele Pio Ceraso, He Yilin, Jiang Yongrui, Marco Mauro, Francesco Proietti, XiRui Zhang, Qi Duo Yan e Jacopo Sanso; al flauto Cecilia Fedi; al violoncello Gaia De Vittoris; al contrabbasso Lorenzo Gialluca; all’organo Riccardo Tiberia; al violino Gemma Guerrieri, Alessio Gizzi, Nicoletta Fernandes e Annarita Fiorentino; alla viola Michele De Sanio e al fagotto Matteo Bonfatti. Le soliste saranno come soprano Maria Rosaria Romio, JiaYi Ding, XiYi Wang e JiaYi Zhu e come mezzo soprano Xu Jie e Ruitlan Chen. La maggior parte di questi interpreti rientrano nell’ambito di interscambio musicale-culturale che la “Jonio Pelagos” del maestro R. La Banca da sempre sostiene in ambito mondiale, nel dettaglio quest’anno con studenti e maestri professionisti cinesi, che stanno perfezionando i loro studi in Italia. La prossima estate, invece, maestri e studenti italiani saranno ospiti in Cina per la medesima esperienza. Il Coro, invece, sarà composto dai tenori Pierfrancesco Aversente, Michele Durante, Leonardo Iannini, Roberto Vuozzo, bassi Salvatore Cirianni, soprani Paola Di Vico, Carmen Faita, Letizia Gentile, Emilia Macrino, Amelia De Rasis e Maria Rosaria Romio e contralti Ornella Conso, Marinella Formaro, Domenica Gallo, Tina Iannini, Adele Malfarà, Carla Russo e Francesca Maria Nives Langella. Il maestro R. La Banca, invece, ha conseguito i numerosi diplomi in Italia e diverse specializzazioni del clarinetto, tra cui il master barocco e classico presso il “Royal Conservatoire" di Bruxelles per la prassi esecutiva su strumenti antichi. Ha tenuto master class in Svezia, Malta, Cina, Argentina, Los Angeles, Lisbona e Texas. Fondatore del trio da camera “Trio Seikilos” Clarinetto, Violoncello e Fortepiano” e del “Trio Kalamus”, rivolta all’esecuzione del repertorio del 1700 per clarinetto su strumenti originali. Coopera con le più apprezzabili orchestre di musica su strumenti originali tra cui "Die Freitages Akademie", "Maad Musica Antigua" e tante altre. R. La Banca, costantemente ospitato ai principali festival di tutto il pianeta come clarinettista, solista, direttore e teorico musicale e invitato per master class in diversi conservatori e scuole di musica internazionali. Nelle esibizioni si annovera anche quella con l’orchestra di Padova e del Veneto, la "Freitag Akademie" di Berna, l’orchestra barocca “Santa Maria dei maschi” e tante altre. Per il concerto "Armonie Celesti", tuttavia, è prevista una notevole cornice di pubblico per un appuntamento musicale peculiare e di gran richiamo. 

Crediti