di Cristian Fiorentino

In occasione della Settimana Santa, oltre ai tradizionali e storici appuntamenti, ve ne saranno altri da non perdere specie nelle contrade coriglianesi. L’Unità Pastorale Thurio, moderata da Don Vittorio Salvati e che abbraccia le parrocchie delle comunità di Fabrizio, Torricella, Apollinara e Thurio, ha indetto e allestito “La Passione Vivente di Nostro Signore Gesù Cristo”. 

Dopo il successo dello scorso anno, infatti, anche per la Pasqua 2025 parrocchiani e attori amatoriali si diletteranno in rappresentazioni ad hoc sentite e partecipate. I fedeli delle diverse parrocchie, grazie ad uno spirito collaborativo e armonico, vorranno interpretare le scene clou della "Passione di Cristo". Le scene toccheranno come sempre l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, la lavanda dei piedi, l’Ultima Cena, il dialogo tra Gesù e Giuda, la preghiera nell’orto degli ulivi e l’arresto, il processo, la Via Crucis, la crocifissione, la deposizione nel sepolcro e la Risurrezione.

 

Ancora una volta con dedizione e volontà e attraverso diverse prove, i protagonisti si esibiranno in raffigurazioni curate nei minimi dettagli. Diversi saranno i ruoli da impersonificare così come ampio è stato e sarà il lavoro di coordinazione dietro le quinte per approntare l’intera riproduzione. Grazie alla disponibilità di ognuno anche quest’anno sarà possibile ammirare, in spirito di crescita comunitaria, un lavoro frutto di una sinergia e sinonimo di grande unitarietà. La prima assoluta della rappresentazione è fissata per lunedì 7 aprile presso la parrocchia “Corpus Domini” di Torricella alle ore 20. Giovedì 10 aprile, alle 20, toccherà alla comunità di Sant'Apollinare in contrada Apolinara. Domenica 13 aprile, alle 18:30, sarà la volta della parrocchia di Fabrizio “San Nicola Vescovo” e martedì 15 aprile, alle ore 20, alla comunità “San Telesforo” di Thurio. L’invito ad assistere alla “Passione Vivente di Nostro Signore Gesù Cristo” è aperto a tutti e di certo non mancherà la presenza di pubblico e fedeli per ammirare ogni singola ambientazione e caratteristica esibizione.

Crediti