di Giacinto De Pasquale

L’importanza dell’educazione civica e del coinvolgimento giovanile nelle istituzioni. È questo il messaggio chiaro lanciato ieri pomeriggio, sabato 25 gennaio, nel corso della sobria ma significativa cerimonia che ha visto l’insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi di Corigliano-Rossano presso la sala riunioni del consiglio comunale degli “adulti” di piazza Santi Anargiri  di località Rossano.

L’evento, organizzato dall’Associazione «Insieme», ha visto la partecipazione di studenti, genitori, docenti e rappresentanti istituzionali. La sala consiliare, gremita di partecipanti, ha ospitato un momento solenne in cui le giovani figure istituzionali hanno assunto ufficialmente i loro ruoli. A questo momento davvero importante per i protagonisti della cerimonia erano presenti alcuni rappresentanti della istituzione comunale: il sindaco Flavio Stasi, la presidente del consiglio comunale Rosellina Madeo e il vicesindaco Giovanni Pistoia. L’iniziativa, come si diceva, organizzata dall’Associazione “Insieme”,  è stata validamente supportata dagli istituti scolastici del territorio. La manifestazione si è aperta con l’intonazione dell’inno nazionale ed è proseguita con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, che include baby consiglieri e assessori junior.

Il nuovo baby sindaco è la studentessa dell’I.C. Don Bosco-Tieri, Aurora Aloe, che, visibilmente emozionata, ha ricevuto la fascia tricolore dal suo predecessore Alessandro Bianco. Laura Sisca, dirigente dell’Istituto Comprensivo Don Bosco-Tieri, dove studia la nuova baby sindaca, ha parlato a nome dei dirigenti scolastici, sottolineando l’importanza di esperienze come questa per il percorso formativo degli studenti. Il sindaco Flavio Stasi, presente per l’occasione, ha sottolineato il valore formativo del progetto, che avvicina le giovani generazioni al funzionamento delle istituzioni e al significato della democrazia. Al suo intervento si sono uniti quelli della presidente del consiglio comunale Rosellina Madeo e del vicesindaco Giovanni Pistoia, che hanno ribadito il sostegno delle istituzioni a questa importante iniziativa educativa. Il momento del giuramento di Aurora Aloe e dei nuovi consiglieri è stato accompagnato da un caloroso applauso, mentre i giovani hanno presentato le loro prime proposte per il mandato. La nuova baby sindaca, nel suo discorso inaugurale, ha ringraziato compagni, insegnanti e familiari, promettendo di rappresentare al meglio i giovani del territorio e di impegnarsi in progetti concreti e condivisi.

La sindaca Aurora, affiancata dalla vice sindaca Beatrice La Rocca guiderà, per il prossimo biennio, una giunta formata da sei Assessori, Carol Campise Assessore alla legalità, Simone Pedace Assessore all'ambiente; Evelin Murrone Assessore ai diritti e doveri; Luca Andrei Mihhai Assessore alla solidarietà; Gioia Potente Assessore alla gentilezza e Michele Tavernise Assessore alla organizzazione e comunicazione. Presidente del Consiglio è stata eletta Rebecca Pagano. Tra i discorsi di insediamento dei neo assessori, vogliamo segnalare quello della studentessa, Carol Campise, 12 anni, che frequenta il secondo anno di scuola media.

“Oggi – ha dichiarato l’assessore Campise - è un giorno speciale, non solo per me, ma per tutti noi che crediamo profondamente nel valore della legalità e della giustizia. Assumere Il ruolo di Assessore alla Legalità è un onore e una responsabilità che accolgo con entusiasmo e impegno. La legalità – ha sottolineato la giovane studentessa - non è solo il rispetto delle regole, ma è anche un modo di vivere, una scelta consapevole di costruire una comunità basata sulla trasparenza, sull'equità e sul rispetto reciproco. È una strada che richiede coraggio, perché difendere ciò che è giusto non è sempre facile, ma è fondamentale per garantire un futuro migliore per tutti. Nel mio nuovo ruolo – è questo l’impegno assunto da Carol Campise - voglio essere una voce per i giovani, un punto di riferimento per promuovere iniziative e attività che ci aiutino a comprendere l'importanza del rispetto delle leggi e a contrastare ogni forma di illegalità. Insieme, possiamo organizzare incontri con esperti, partecipare a campagne di sensibilizzazione e creare progetti che ci coinvolgano direttamente, rendendoci protagonisti del cambiamento. Mi impegno a lavorare con dedizione, ascoltando le vostre idee, accogliendo le vostre proposte e collaborando con tutti voi per costruire una comunità più unita e consapevole. Sono convinta che, insieme – è questo l’auspici della neo assessora - possiamo fare la differenza, perché ogni piccolo gesto di legalità contribuisce a costruire una grande cultura di giustizia. Ringrazio il Consiglio Comunale dei Ragazzi per avermi dato questa opportunità e tutti coloro che mi sosterranno in questo percorso. Sono certa che, uniti, riusciremo a realizzare grandi cose. Concludo citando un pensiero che mi ispira profondamente: ''La legalità non è solo il fine, ma anche il mezzo attraverso cui costruire una società migliore." Grazie a tutti per la fiducia e per il sostegno. Insieme, possiamo fare la differenza!” A questo punto non ci resta che augurare a questi giovani proiettati in un’avventura davvero unica ed edificante, buon lavoro.

 

Crediti