di Cristian Fiorentino

Suggestiva e caratteristica mostra, allestita presso la biblioteca “Porta Celeste”, in occasione del Giovedì Santo 2025. Esposte, in effetti, le opere della giovane artista rossanese Aurora Amato presso l’ambiente del centro storico coriglianese, in Vico della Fantasia, rigenerato dall’associazione “Ri-Bellezza”.

Rassegna definitiva esperienziale e curata dal coriglianese Antonio Molinari che in merito all’affascinante esposizione ha spiegato: «L’esperienza si colloca nel più ampio percorso del cosiddetto giro dei “sepolcri” tanto legato alla cultura e alla storia della nostra città.

Il connubio di arte antica si interfaccia con una realtà emozionale contemporanea che è quella espressa nei ritratti di questi uomini e donne che sembrano a noi contemporanei ma che rispecchiano, invece, i titoli delle opere e le esperienze vissute dagli apostoli e da quelle figure emblematiche della Passione di Cristo.

Il legame si cela nel voler coinvolgere lo spettatore in un’esperienza emotiva e sensoriale attraverso l’uso della musica e delle luci. La nostra artista ci ha permesso di esprimere, attraverso il pennello e l’arte, una realtà fatta di sentimenti». 

Soddisfatta la presidente dell’ass. “Ri-Bellezza” Marika Reale che, ringraziando l’artista e il curatore, si è detta ben contenta di aver ospitato questa particolare iniziativa fatta dall’incrocio di Fede e arte. Per tutti coloro che hanno osservato la tradizione del giro delle chiese del centro storico coriglianese, invece, è stata l’occasione per far capolino anche presso la biblioteca di “Porta Celeste” e ammirare le opere della talentuosa pittrice Aurora Amato nella cornice dello scrigno secolare del borgo antico.   

Crediti