Fonte: Comunicato stampa
Con delibera di Giunta n. 104 del 4.4.2025 è stato approvato il progetto definitivo relativo alla “Nuova strada Addolorata, piazze e slarghi, camminamenti, verde pubblico attrezzato”, nell’ambito dell’iniziativa progettuale “PNRR – Missione 5 – Componente C2 – Ambito intervento/misura 2 – Investimento 2.3 – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Ambiente – PINQuA”, per un importo complessivo di € 1.786.985,67.
Si tratta di uno dei tre interventi previsti dall’Amministrazione nella zona “Vasci” del Centro storico di Corigliano, una denominazione storica che include via Toscano, il Fondaco (Piazza Cavour) e l’Addolorata.
La zona d’intervento, ovvero quella che comprende Piazza Cavour, via Annunziata e si estende fino via Isonzo, da tempo richiede interventi nonostante questa sia un nodo cruciale all'interno del tessuto urbano storico. Per tale motivo il progetto si propone di intervenire per promuovere un processo di rigenerazione urbanistica, sociale, culturale ed economica, finalizzato a potenziare lo sviluppo e migliorare la qualità della vita dei residenti. A tale scopo è stata eseguita la progettazione della nuova pavimentazione e il ripristino dei muri di contenimento, al fine di migliorare e valorizzare gli ambienti, pensate come luogo di unione e svago per l’intera comunità.
In particolare, l'intervento si concentra su Piazza Cavour, via Addolorata e si estende fino via Isonzo, area che caratterizza il cuore del centro storico di Corigliano. L’area di intervento costituisce una parte essenziale del nucleo antico della città, ricco di edifici storici, chiese secolari e strade lastricate.
Questo quartiere è celebre per la sua architettura tradizionale, con edifici che abbracciano diverse epoche storiche, dal Medioevo al Rinascimento e al Barocco. Circondate da un assortimento di punti di interesse storico e culturale, tra cui la Chiesa di San Domenico, il Castello Ducale, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Teatro Comunale, queste aree non solo raccontano il passato della città, ma fungono anche da attrazioni turistiche e culturali.
Grazie alla presenza di istituzioni pubbliche e servizi essenziali le vie oggetto di intervento diventano un punto di riferimento cruciale sia per i residenti che per i visitatori. In sintesi, costituiscono un crocevia centrale nel tessuto urbano di Corigliano-Calabro, combinando storia, cultura e servizi.
Il progetto approvato prevede i seguenti interventi:
Rifacimento della pavimentazione: riprogettazione completa delle superfici pedonali, con l'obiettivo di mantenere e valorizzare il carattere storico del quartiere. Materiali e finiture selezionati in armonia con l’ambiente circostante e in linea con la posizione strategica sotto il Castello Ducale.
Ripristino dei muri di sostegno: Interventi di recupero e rivestimento dei muri storici presenti nel quartiere, migliorandone la sicurezza e preservandone il valore architettonico.
Ripristino delle condotte acquedottistiche e fognarie: Sostituzione e riparazione delle infrastrutture idriche e fognarie al fine di garantire un funzionamento efficiente dei servizi, seppur mantenendone le caratteristiche geometriche in quanto funzionali.
Valorizzazione attraverso arredo urbano smart: Installazione di elementi di arredo urbano innovativi, come panchine box smart, per arricchire l’esperienza pedonale e integrare tecnologie moderne in un contesto storico.
“Il nuovo percorso dell'Addolorata – afferma l’assessore alle Opere Pubbliche Tatiana Novello - è uno dei più importanti progetti strategici per la rigenerazione dei Vasci. Nuovi sottoservizi, pavimentazione ed arredo urbano, daranno decoro a questa affascinante area del centro storico”.
“La rigenerazione urbana vera su cui abbiamo puntato sin dal primo anno di Amministrazione – dichiara il sindaco Flavio Stasi – è anche quella più difficile perché mira a valorizzare luoghi complessi della città e darà i propri frutti a lungo termine, ma la scelta di proporre i vasci per la rigenerazione urbana si basa proprio su questo, cioè sulla volontà di valorizzare e ripensare i centri storici con coraggio e visione del futuro.".
Ufficio Stampa Comune di Corigliano-Rossano