di Cristian Fiorentino
Con l’inizio del Novenario la Parrocchia Maria Santissima Immacolata appartenente all’Unità Pastorale di Corigliano scalo, inizierà le cerimonie della “Festa della Divina Misericordia”. La comunità dello scalo coriglianese, in effetti, celebrerà anche quest’anno la solennità costituita da San Giovanni Paolo II nel 1992.
Divina Misericordia fondata sulle apparizioni di Gesù a Suor Faustina Kowalska. Festa che la Chiesa universale, infatti, celebra ogni anno nella prima domenica dopo Pasqua, nella “Domenica in Albis”. Solennità che il cardinale Franciszek Macharski, nella Quaresima del 1985, introdusse nella diocesi di Cracovia. Festa poi diffusasi, negli anni, in tutta la Polonia. Suor Faustina Kowalska, Beatificata nel 1993 e proclamata Santa nel 2000 proprio da Giovanni Paolo II, lasciando il suo prezioso diario come testamento spirituale ha indicato tanti passaggi cardini del concetto della Divina Misericordia.
La religiosa, si apprende proprio dal suo diario, fu la prima a celebrare personalmente la Festa, dopo il placet del suo confessore. Nelle pagine delle sue Memorie si registrano visioni e divulgazioni di Gesù che espresse a Santa Faustina il desiderio di fondare la Festa della Misericordia il 22 febbraio 1931, a Płock, e allo stesso tempo Le consegnò anche l'immagine visiva della Divina Misericordia: «Io desidero che vi sia una Festa della Misericordia, voglio che l'immagine che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima Domenica dopo Pasqua, questa Domenica deve essere la festa della Misericordia». Gesù, inoltre, ha indicato anche la ragione della nascita della stessa Festa: "Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (...). Se non adoreranno la Mia Misericordia, periranno per sempre".
Prima tappa della Festa la recita della novena della coroncina alla Divina Misericordia, dal Venerdì Santo 18 aprile al sabato pre-festa 26 aprile. Nella fattispecie Venerdì Santo 18 aprile alle ore 15 previsto l’inizio delle Novena e la Coroncina, sabato 19 Novena e Coroncina alle ore 9 e da Domenica di Pasqua fino al mercoledì 23 aprile dell’Ottava, Novena e Coroncina saranno in programma alle 17:30. Novena per cui Gesù promise che "elargirà grazie di ogni genere". Misericordia Divina finalizzata affinché incoraggi i fedeli all’affidamento nel Signore ed espressa nella frase rituale e misericordiosa: "Gesù, confido in te". Il triduo, invece, inizierà presso la parrocchia “Maria SS. Immacolata” il 24 aprile, alle 17:30, con la recita della Novena e della Coroncina, l’Adorazione Eucaristica e la Santa Messa. Stesso scaletta per Venerdì 25 aprile con l'aggiunta della Via Lucis mentre sabato 26 aprile, è previsto il Giubileo Diocesano dei Gruppi della Divina Misericordia con l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise presso al santuario “Santa Maria Ad Nives” di Schiavonea. Funzione dove avverrà la recita della Coroncina e la Santa Messa ma con il programma specifico ancora da ufficializzare. Domenica 27 aprile, nella domenica della “Divina Misericordia”, le Celebrazioni Eucaristiche saranno in programma in mattinata alle ore 8:30 e alle 11 e, in serata, alle 18 con la Coroncina e l’atto di affidamento alla Divina Misericordia. Presso la parrocchia coriglianese “Maria Santissima Immacolata”, la devozione alla “Divina Misericordia” si è allargata dal dopoguerra grazie all'azione di Maria Le Voci e proseguito, negli anni, con il contributo della professoressa Angela Tripodi. Nei decenni passati, l’indimenticata Signora Mirella Errico prima e la figlia Dolores Gangi poi hanno portato avanti questo particolare e sentito culto. Testimonianze ne sono le reliquie “ex ossibus” di Santa Faustina giunte in parrocchia, a giugno 2019, e festeggiate in una giornata ad hoc. Lo storico parroco e compianto Don Flaminio Ruffo, inoltre, negli anni ha guidato diversi pellegrini a Roma, nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Centro e Santuario della “Divina Misericordia”. Don Gino Esposito, invece, insieme al gruppo parrocchiale della “Divina Misericordia”, ha rinnovato il culto attraverso una peculiare immagine di Gesù Misericordioso, presente presso la stessa chiesa coriglianese. L’attuale parroco Don Alfredo Pisani, invece, è da sempre vicino alla venerazione spendendosi per gli eventi proposti dal gruppo grazie ad incontri periodici. Devozione alla “Divina Misericordia” che si rinnova ogni volta con grande Fede tra la consapevolezza del passato e la prospettiva futura.