di Cristian Fiorentino
«Che cosa significa che Gesù è risorto? Significa che l’amore di Dio è più forte del male e della stessa morte; significa che l’amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore».
Il programma della Settimana Santa 2024 della parrocchia San Giovanni XXIII, appartenente all’Unità Pastorale di Corigliano Scalo, prende il là da questo incipit di Papa Francesco. Il Parroco Don Tonino Longobucco e i vice Don Agostino Stasi e Don Domenico Simari, unitamente al consiglio pastorale, hanno dato il via alle cerimonie della Settimana Santa domenica scorsa presso il nuovo modernissimo complesso parrocchiale. Domenica delle Palme, 13 aprile, invece, nella Celebrazione Eucaristica delle 8:30 e della sera la benedizione delle Palme è avvenuta sotto l’imponente campanile.
Alle 10.30, invece, la benedizione delle Palme ha avuto luogo presso la vecchia chiesa, in via Santi Pietro e Paolo, da dove in processione si è raggiunta la nuova chiesa e dove è stata officiata la Solenne Celebrazione Eucaristica. Mercoledì Santo, 16 aprile, in cattedrale "SS. Achiropita", a Rossano centro storico, Messa del Crisma presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise alla presenza di tutta la vicaria.
Giovedì Santo, 17 aprile, alle 18.30 previsto il Santo Rosario e alle 19 Santa Messa in “Coena Domini”. A seguire “Altare della Reposizione” e dalle 21.30 Adorazione comunitaria. Venerdì Santo, 18 aprile, alle 9 ufficio delle letture, alle 15 Coroncina alla Divina Misericordia e alle 15:30 Azione Liturgica. Sabato Santo, 19 aprile, alle 9 ufficio delle letture e alle 22:30 Solenne Veglia e Celebrazione Eucaristica Pasquale. Domenica di Risurrezione, 20 aprile, Sante Messe di Pasqua previste alle 11 e alle 19. Sarà possibile usufruire delle confessioni: Giovedì Santo la mattina dalle ore 9.30 alle 11 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18; Venerdì Santo solo dalle 16:30 alle 18 e Sabato Santo dalle ore 9.30 alle 11 e il pomeriggio dalle 17.30 alle 19.
Frattanto, martedì 15 aprile, si è svolta nel salone dei convegni, la recita dei bimbi sulla Passione di Gesù. Accompagnata da una cornice di genitori e famiglie, pregevole e originale la rappresentazione presentata da bambine/i della catechesi. Esposizione singolare, istintiva e disinvolta sul Mistero della Fede Cristiana proposta dalle giovani leve parrocchiane. Scene accordate dai canti a tema a tema allestiti con attenzione delle catechiste. Piccole/i ingegnosi attrici e attori al pari del vibrante e armonioso coro. Valente e ponderata l’affetto delle catechiste che, come sempre, hanno allestito la giovane compagnia per la performance tra costumi e allestimento scenico. Don D. Simari, a margine della recita, ha tenuto una piccola coinvolgente catechesi sulla Passione di Gesù, complimentandosi con bambine/i e educatrici e salutando le famiglie giunte per la speciale occasione.