di Cristian Fiorentino
Appuntamento autorevole e da non perdere quello indetto e allestito nella chiesa Sant’Antonio per domenica prossima 30 marzo. Nella comunità parrocchiale dell’Unità Pastorale del centro storico di Corigliano, infatti, è stata predisposto l’evento della “Via Crucis Tradizionale” con i famigerati cantori di Longobucco.
Il parroco Don Fiorenzo De Simone ha inteso offrire questa originale e storica manifestazione che affonda le radici nella tradizione più autentica. Il gruppo dei cantori, infatti, espone il fascino e la delicatezza grazie agli antichi vocalizzi della leggenda longobucchese. I canti della “Via Crucis” di Longobucco raffigurano una usanza unica del suo genere e antichissima. Trasmessa di generazioni in generazioni, dai padri ai figli, i brani risalgono al 1700 e diffusa grazie alla presenza dei Padri Francescani Minimi a Longobucco. Frati presenti nell’antico convento, adiacente alla chiesa di “Santa Maria Maddalena”, non a caso detta dei Monaci e oggi “Casa delle Culture”. I Frati Minimi hanno coltivato quest’arte trasformandola in note nelle 14 stazioni della "Via Crucis", sui versi del Metastasio. Composizioni meravigliose, fatte di musiche tormentate, quasi a voler supportare il devoto cristiano nello scortare Gesù Cristo e la Madonna Maria, nel penoso percorso lungo il Golgota e la crocifissione. Una “Via Crucis” caratteristica e dal fascino angoscioso quella longobucchese esportata anche tra gli emigrati in Argentina insieme ad altre funzioni religiose. “Passione di Cristo” dettata dalle intonazioni dei cantori longobucchesi e che, grazie all’unicità dell’intero componimento, rappresenta un vero patrimonio culturale su cui negli ultimi quindici anni è stato fatto un proficuo lavoro di recupero e di promozione. Fedeli e spettatori subiranno il richiamo di questa particolare esibizione delle stazioni della “Via Crucis” musicate coralmente. Appuntamento che ben si coniuga con l’attuale periodo di Quaresima e che richiamerà le attenzioni di molti anche in tutto il territorio coriglianese e delle numerose e storiche congreghe presenti in paese.